"Piemonte" - Touring – Guide Verdi, 2016.
La settima strega
"La settima strega" di Paola Zannoner - Fanucci, 2007.
Meg, una ragazza di tredici anni, vive in una metropoli contemporanea e non sa affatto di essere una strega.
Listorie ed zent ogn. Muncior
"Listorie ed zent ogn. Muncior" - Quaderni Montechiaresi - n.1. Montechiaro nella storia.
Nei nostri paesi occasioni come la leva o la rituale festa dei combattenti, un matrimonio o una commemorazione religiosa aggregano compagnie numerose che trasformano il motivo personale o di gruppo della manifestazione in una sorta di festa collettiva.
Muravera... tra ieri e domani
"Muravera... tra ieri e domani". Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" - Muravera-Dolianova (CA), 2003.
II desiderio di conoscere le proprie origini e di recuperare la memoria storica del paese hanno spinto i bambini di alcune sezioni della Scuola Elementare di Muravera, a ricercare, a raccogliere e a condividere con i lettori i documenti, le testimonianze e le foto contenute in questo volume.
Arnaldo Fontana
"Arnaldo Fontana" - Città di Caluso, 2003.
"L'opportunità di conoscere personalmente Arnaldo Fontana si manifestò in occasione della Festività Patronale di San Calocero del 2002.
Âs Int e Cjere. Il territorio dell’antica Pieve D’Asio
"Âs Int e Cjere. Il territorio dell’antica Pieve D’Asio" a cura di Manlio Michelutti - Societât Filologjche Furlane.
Sulle prime alture delle Alpi Giulie verso settentrione del Friuli a destra del Tagliamento si vede locata in ameno sito fra poggi e colline col monte Pala che le sovrasta, la Pieve d'Asio.
Baressa. Le sue radici e la sua storia
"Baressa. Le sue radici e la sua storia. Mandorlicoltura a Baressa. Usi e tradizioni" di Nicola Zucca e Roberta Muscas - Oristano. Editrice S’Alvure, 2004.
Alle molte opere realizzate dall'Amministrazione Comunale, nonché ai molti interventi che sono, tuttora, in corso di realizzazione, mancava uno studio monografico che consentisse di conoscere il passato della nostra comunità.
Fontanafredda. Immagine e storia
"Fontanafredda. Immagine e storia" (testi di Nino Pes; foto di Mario De Martin) - Comune di Fontanafredda, Edizioni Biblioteca dell’Immagine.
Abbiamo raccolto in numerosi volumi curati da questo Comune la storia della nostra gente.
"Il Castello di Shonberg (Solimbergo): indagini storiche e ricerche archeologiche (1997-1998)"
"Il Castello di Shonberg (Solimbergo): indagini storiche e ricerche archeologiche (1997-1998)" - Sequals (PN), 1999.
II castello sorge su una protuberanza nord del Col Palis in Comune di Sequals.
1797. L’armata francese e la municipalità di Sesto
"1797. L’armata francese e la municipalità di Sesto: note di cronaca quotidiana" a cura di Guido Milani; con la collaborazione di Nora Milani - Comune di Sesto Al Reghena, 1994.
La presente pubblicazione tenta di colmare una lacuna nella storia ultramillenaria del nostro ambiente che ha conosciuto alternativamente epoche di splendore e di devastazione, momenti di fervore religioso ed artistico, di decadenza, di occupazioni militari e non, di requisizioni, di miseria, di carestia.
Renon - Ritten. Il rinomato altopiano al cospetto delle Dolomiti
"Renon - Ritten. Il rinomato altopiano al cospetto delle Dolomiti" di Bruno Mahlknecht; traduzione dal tedesco di Carlo Berger - Bolzano-Bozen. Casa Editrice Athesia, 2010.
«Lo odio questo treno - lo odio!» dice la protagonista di una novella di von Hoffensthal riferendosi alla ferrovia del Renon progettata in quei tempi.
Poesie. Maa Onda
"Poesie. Maa Onda" di Ida Vallerugo - Circolo culturale Menocchio, 1997.
Con questa silloge Ida Vallerugo finalmente apre il suo scrigno e ci offre un primo corpus di sue poesie.