"I segreti di Gray Mountain" di John Grisham - Mondadori, 2014.
Samantha Kofer, giovane e promettente avvocato associato da tre anni del più importante studio legale di New York, ha davanti a sé una brillante carriera, o almeno così crede.
"I segreti di Gray Mountain" di John Grisham - Mondadori, 2014.
Samantha Kofer, giovane e promettente avvocato associato da tre anni del più importante studio legale di New York, ha davanti a sé una brillante carriera, o almeno così crede.
"Una più uno" di Jojo Moyes - Mondadori, 2014.
Jess Thomas, giovane mamma single con due figli da mantenere, fa del suo meglio per vivere dignitosamente, ma i sacrifici sono molti, specie quando non c'è nessuno che ti possa dare una mano.
"No hero. Storia di un Navy SEAL" di Mark Owen & Kevin Maurer - Mondadori, 2014.
Dopo aver descritto in "No Easy Day" la più importante e clamorosa operazione di intelligence degli ultimi anni - l'uccisione di Osama bin Laden -, Mark Owen torna a raccontare le sue imprese di Navy SEAL.
"Il confessore" di Jo Nesbø - Einaudi, 2014.
Il mondo di Sonny Lofthus è crollato il giorno in cui, tornando a casa, ha trovato il padre, un poliziotto, morto suicida.
"Gelo per i Bastardi di Pizzofalcone" di Maurizio De Giovanni - Einaudi, 2014.
Nella città schiaffeggiata dal vento di tramontana, dove ogni calore e ogni legame sembrano perduti, l'omicidio feroce di due ragazzi, fratello e sorella, mette i Bastardi di Pizzofalcone contro tutto e contro tutti.
"Io sono il messaggero" di Markus Zusak - Frassinelli, 2015.
L'esistenza di Ed Kennedy scorre tranquilla. Fino al giorno in cui diventa un eroe. Ed ha diciannove anni, una passione sfrenata per i libri, un lavoro da tassista piuttosto precario che gli permette di vivacchiare, e nessuna prospettiva per il futuro.
"La caduta" di Michael Connelly - Piemme, 2014.
E' difficile arrendersi al fatto che il tempo dell'azione, delle responsabilità, della vita attiva sia finito. Soprattutto per un uomo come Harry Bosch, che ha sempre considerato il lavoro una missione. E ora che davanti a sé ha solo tre anni prima della pensione, il suo attaccamento si fa ancora più intenso, tanto da fargli vivere con ansia i giorni che precedono il momento in cui, nell'unità a cui appartiene, vengono assegnati i casi.
"Come cavalli che dormono in piedi" di Paolo Rumiz - Feltrinelli, 2014.
Nell'agosto del 1914, più di centomila trentini e giuliani vanno a combattere per l'Impero austroungarico, di cui sono ancora sudditi.
"Giuda" di Amos Oz - Feltrinelli, 2014.
Gerusalemme, l'inverno tra la fine del 1959 e l'inizio del 1960. Shemuel Asch decide di rinunciare agli studi universitari, e in particolare alla sua ricerca intitolata Gesù visto dagli ebrei, a causa dell'improvviso dissesto economico che colpisce la sua famiglia e del contemporaneo abbandono da parte della sua ragazza, Yardena.
"L'amica geniale" di Elena Ferrante - E/O, 2011.
Il romanzo comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità.
"Smith & Wesson" di Alessandro Baricco - Feltrinelli, 2014.
Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano davanti alle cascate del Niagara nel 1902. Nei loro nomi e nei loro cognomi c'è il destino di un'impresa da vivere.
"Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale" di Elena Ferrante - E/O, 2013.
Elena e Lila, le due amiche la cui storia i lettori hanno imparato a conoscere attraverso "L'amica geniale" e "Storia del nuovo cognome", sono diventate donne.