"Che tu sia il coltello" di Grossman David - Mondadori, 2008.
In un gruppo di persone, un uomo vede una donna sconosciuta che con un gesto quasi impercettibile sembra volersi isolare dagli altri.
"Che tu sia il coltello" di Grossman David - Mondadori, 2008.
In un gruppo di persone, un uomo vede una donna sconosciuta che con un gesto quasi impercettibile sembra volersi isolare dagli altri.
"Il romanzo di Ferrara" di Giorgio Bassani - Feltrinelli, 2012.
"Il romanzo di Ferrara" è l'opera in cui Giorgio Bassani ha voluto raccogliere, ordinare, consolidare i romanzi e i racconti pubblicati fino al 1972.
"Dimmi che credi al destino" di Luca Bianchini - Feltrinelli, 2015.
Ornella ama i cieli di Londra, il caffè con la moka e la panchina di un parco meraviglioso dove ogni giorno incontra Mr George, un anziano signore che ascolta le sue disavventure, legate soprattutto a un uomo che lei non vede da troppo tempo, e che non riesce a dimenticare.
"La casa senza custode" di Böll Heinrich - Mondadori, 2000.
La guerra, motivo doloroso delle prime opere di Boll, viene qui raccontata nella difficoltosa ricostruzione operata dal presente.
"Come si dovrebbe vivere. Perché la città si è fatta straniera" di Böll Heinrich - Asino Edizioni, 2011.
In una serie di dialoghi con Heinrich Vormweg, il grande scrittore e premio nobel per la letteratura Henrich Boll riflette su alcuni importanti temi della nostra civiltà e sui cambiamenti avvenuti nel secondo dopoguerra.
"In cammino con Dante. La meravigliosa avventura della Divina Commedia" di Bruschi M. Letizia - Editrice Piccoli Edizioni Il Capitello, 2009.
In un mondo che sembra aver perso gli ideali di giustizia, di verità e di solidarietà, le parole di Dante ci ricordano la missione di ogni uomo che voglia «seguir virtute e canoscenza».
"Deserto dei Tartari" di Buzzati Dino - Mondadori, 2016.
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori.
"La custode del miele e delle api" di Caboni Cristina - Garzanti, 2015.
Angelica non è mai riuscita a mettere radici.
"La ragazza di bube" di Cassola Carlo - Mondadori, 2010.
Premio Strega 1960. Mara è una giovane di Monteguidi, piccolo paese della Val d'Elsa, che all'indomani della Liberazione conosce il partigiano Bube, eroe della Resistenza, e se ne innamora.
"Letteratura Latina. Una sintesi storica" di Cavarzere Alberto / De Vito Arturo / Mastrandea Paolo - Carocci, 2015.
Il volume, che coniuga agilità di trattazione e approfondimento critico, traccia una storia della cultura letteraria a Roma dagli albori alla magnifica stagione dei "classici".
"Gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello" di Collura Matteo - Longanesi, 2013.
Un racconto biografico su un grande personaggio della letteratura italiana in cui risaltano temi e momenti storici mai finora così esplorati e definiti.
"Storia del nuovo cognome. L'amica geniale" di Elena Ferrante - E/0, 2012
"Capii che ero arrivata fin là piena di superbia e mi resi conto che - in buona fede certo, con affetto - avevo fatto tutto quel viaggio soprattutto per mostrarle ciò che lei aveva perso e ciò che io avevo vinto".