"Diario di una schiappa" di Jeff Kinney - Il Castoro, 2008.
Essere un ragazzo è un mestiere complicato.
"Diario di una schiappa" di Jeff Kinney - Il Castoro, 2008.
Essere un ragazzo è un mestiere complicato.
"Cronache del mondo emerso. La trilogia completa" di Licia Troisi - Mondadori, 2006.
La speranza di pace di un intero mondo è legata al suo destino, ma Nihal della Torre di Salazar non l'avrebbe mai immaginato.
"Come un uragano" di Sparks Nicholas - Frassinelli, 2002.
È inverno, e su un'isoletta del North Carolina Paul e Adrienne incrociano i loro destini.
"Broken" di Daniel Clay - Sperling & Kupfer, 2008.
Skunk Cunningham ha undici anni ed è in coma. È una ragazzina come tante, con un papà un po' distratto, ma che le vuole bene, un fratello maggiore che è il suo idolo, una mamma che è andata via di casa.
"Brisingr" di Christopher Paolini - Rizzoli, 2008.
Una fanciulla da liberare. Un fratello da combattere. Un'eredità da reclamare.
"Bianco su nero" di Gallego Rubén - Adelphi, 2004.
Mosca, 20 settembre 1968. Nell'esclusiva clinica riservata ai quadri del Cremlino nascono due gemelli: il primo muore quasi subito, il secondo, Rubén, si rivela affetto da paresi cerebrale.
"2666. La parte dei delitti-La parte di Arcimboldi" di Bolaño Roberto - Adelphi, 2008.
Il secondo volume di "2666": i lettori lo aspettavano. E non tanto per sapere "come va a finire", ma per abbandonarsi con un piacere quasi infantile alla corrente impetuosa creata dalla voce di questo narratore.
"La parte della fortuna" di Luca Casarini - Mondadori, 2008.
Nico è un giovane avvocato che da sempre ha scelto di stare dalla parte di quelli che molti considerano "sbagliati": i diversi, gli emarginati, gli esclusi, per cui si trova a dover dividere il suo tempo tra il patrocinio gratuito e la militanza politica nel movimento dei cosiddetti no-global.
"Beethoven era per un sedicesimo nero" di Gordimer Nadine - Feltrinelli, 2007.
Tredici racconti. Tredici frammenti di vite. Storie d'amore. Gli incontri veri o immaginati dell'autrice con alcuni grandi scrittori del ventesimo secolo. La storia che da il titolo alla raccolta, vede un professore di biologia di Johannesburg ripercorrere la propria storia familiare.
"La musica in testa" di Giovanni Allevi - Rizzoli, 2008.
Questo libro non è l'autobiografia di Giovanni Allevi che, musicista e filosofo timido, non avrebbe mai pensato di scriverne una. La sua storia però, che lo ha portato dal pianoforte scordato di una scuola di provincia al fedele Bösendorfer con cui oggi registra i suoi successi, è davvero eccezionale.