"I banditi di Orgosolo" di Norman Lewis - EDT, 2015.
Nell'ottobre del 1962 su molti giornali italiani e stranieri apparve la notizia di un duplice omicidio avvenuto in una piccola località della Barbagia, Orgosolo.
"I banditi di Orgosolo" di Norman Lewis - EDT, 2015.
Nell'ottobre del 1962 su molti giornali italiani e stranieri apparve la notizia di un duplice omicidio avvenuto in una piccola località della Barbagia, Orgosolo.
"Idee di Sardegna. Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi" di Carlo Pala - Carocci, 2016.
La forte identità etnica e la recente ricomparsa - seppure parziale - del sentimento indipendentista che caratterizzano la Sardegna sono indici di una frattura centro-periferia effettivamente attiva; ciononostante, la letteratura politologica vi ha dedicato uno spazio solo residuale.
"Villaggi e popolazioni in Sardegna nei secoli XI-XX" di Carlo Livi - Delfino Carlo Editore, 2014.
Carlo Livi è un autore noto da decenni per i suoi importanti contributi alla storia demografica e dell'insediamento in Sardegna di epoca medievale e moderna.
"Le banditesse. Storie di donne fuorilegge in Sardegna" di Franco Fresi - Il Maestrale, 2016.
Tre ritratti di banditesse sarde vissute in periodi differenti. Donna Lucia Delitala (Nulvi - Settecento): a capo di un esercito personale imperversò nel nord Sardegna con stragi e razzie.
"Castigo de Dios. La grande peste barocca nella Sardegna di Filippo IV" di Francesco Manconi - Donzelli, 1994
Fra Cinque e Seicento le epidemie di peste si succedono in Sardegna a ritmi serrati. È la conseguenza della permeabilità e quindi della vulnerabilità dell'isola posta al centro della geografia e dei traffici marittimi del Mediterraneo occidentale.
"Rossoblu giorno per giorno. Protagonisti e comparse del Cagliari calcio" di Carta Boris - Aipsa, 2013.
14 febbraio 1982, San Siro Inter-Cagliari 1-3: esplode il colpo di fulmine per la squadra rossoblu di un ragazzino di poco meno di dieci anni, Boris, vissuto con due genitori, padre sardo e mamma ligure, appassionati raccontatori della leggendaria epopea di Gigi Riva e della grande impresa dello scudetto isolano.
"Sardegna, paesaggi umani" di Marianne Sin-Pfältzer - Illisso, 2013
Una fotografa capace di cogliere il senso di quanto le accade intorno. Il racconto di un ventennio, gli anni Cinquanta e Settanta del Novecento, straordinario per l'Isola, in 300 immagini in bianco-nero e a colori di un archivio di oltre 13.000.
"Sulla faccia della terra" di Giulio Angioni - Feltrinelli, 2015
Una notte di luglio del 1258, Mannai Murenu, giovane garzone di vinaio, si ritrova morto e sepolto nella presa e distruzione della città di Santa Gia da parte dei pisani. Settant'anni dopo invece racconta di come si salva e poi con altri si rifugia in un'isoletta dello Stagno di Cagliari, già lebbrosario e adesso sgombra, dopo che i lebbrosi sono stati catapultati a infettare la città assediata.
"Maria Cristina di Savoia. Figlia del regno di Sardegna, regina delle due Sicilie" di Mario Fadda; Ilaria Muggianu - Arkadia, 2012
Sono gli anni turbolenti dell'avventura napoleonica che rimescola le carte politiche di un intero continente. I Savoia, cacciati dal Piemonte, si rifugiano in Sardegna, nella capitale del regno ricevuto nel 1720. E qui, a Cagliari, una mattina del 1812, vede la luce Maria Cristina di Savoia.
"Hinterland" di Lorenzo Scano - Amico Libro, 2015
Due fattori accomunano i protagonisti delle storie contenute in questo volume: sono tutti sbirri, uomini d'affari o politici e hanno le mani in pasta in affari sporchi, illeciti e immorali. Sono uomini distaccati, violenti e senza scrupoli, capaci delle azioni più efferate e di crimini riprovevoli.
"Avanti marsch! La grande guerra 100 anni dopo" di Rossana Copez, Giovanni Follesa - Arkadia, 2015
Gli alunni della 3ª B della media Ariosto non vedono l'ora di partire per il viaggio di istruzione che li aiuterà nella ricerca con la quale parteciperanno al concorso della Presidenza della Repubblica, indetto per celebrare il centenario della prima guerra mondiale.
"Il Muralismo sardo" di Riccardo Mannironi - Myconos, 2009.
Un viaggio nel quale si privilegiano la ricerca del particolare e il rapporto con la materia.