"La questione sarda" di G. Lei-Spano (a cura di M. Brigaglia) - Ilisso.
Il testo offre una sintesi del dibattito economico nato all'indomani dell'Unità d'Italia ed acuito dalle problematiche post-belliche.
"La questione sarda" di G. Lei-Spano (a cura di M. Brigaglia) - Ilisso.
Il testo offre una sintesi del dibattito economico nato all'indomani dell'Unità d'Italia ed acuito dalle problematiche post-belliche.
"Vocabolario Italiano-Sardo" di G. Spano (a cura di G. Paulis) - Ilisso.
I due volumi del Vocabolariu sardu-italianu, unitamente agli altri due del Vocabolario italiano-sardo, costituiscono l'opera che, pubblicata nel 1861, pose le basi della moderna conoscenza del patrimonio lessicale sardo. L'ampio repertorio riportato, che per ogni lemma registra le varianti logudorese e campidanese, costituisce ancora oggi un rigoroso e obbligato punto di riferimento per gli studi di linguistica sarda.
"La giustizia" di Grazia Deledda - Ilisso.
L'omicidio immotivato di Carlo Arca fa da sfondo al romanzo.
"La danza della collana" di Grazia Deledda - Ilisso, 2007.
Bibliotheca Sarda è un'operazione culturale e un progetto editoriale che intende raccogliere e rendere disponibile l'intero corpus letterario isolano relativo a un arco temporale assai ampio che va dal secolo XII fino al nostro.
"Accabadora. Tecnologia delle costruzioni nuragiche" di Franco Laner - Franco Angeli, 2004.
Accabadora è una parola attualmente quasi sconosciuta in Sardegna, significa “accopatrice”, “finitrice”.
"Accabadora" di Michela Murgia - Einaudi , 2009.
Perché Maria sia finita a vivere in casa di Bonaria Urrai, è un mistero che a Soreni si fa fatica a comprendere.
"Tracce di sacro: percorsi musicali nei canti religiosi della Sardegna" di Emanuele Garau - Condaghes, 2003.
Soltanto una ventina di anni addietro un libro come questo assai difficilmente avrebbe visto la luce.
"S’arte e sos laribiancos. Lettera Tziu Frantziscu" di Bustianu Murgia - Condaghes, 2003.
«Bi crediat Bustianu in custu libru, li cheriat bene. Gai comente n'a' cherfitu a tottu sas pessones, friguras e pessonazzos chi bi sono.
"Storia pratica della Sardegna" di Maria Antonietta Pellecchia - Edizioni Sole, 2003.
Con questa pubblicazione intendiamo, fornire un pratico strumento, sintetico e completo per la conoscenza della storia della Sardegna dal periodo nuragico ai giorni nostri.
"Storia dell’ulivo in Sardegna: dalle origini al riformismo settecentesco" - Grafica del Parteolla, 2001.
Documentazione archeologica, analisi di laboratorio, interpretazioni storiche e mitografiche, tradizioni etnologiche per una storia dell'olivo in Sardegna.
"Shardana. I popoli del mare" di Leonardo Melis - Ptm editrice, 2002.
Dopo l'esperienza del romanzo storico "Shardana", incoraggiato anche da amici e colleghi, ho pensato che, impegnarmi con qualcosa che si avvicinasse ad un libro di Storia poteva essere una buon'idea.
"Nuraghi e siti archeologi in Sardegna" - Zona Editori, 2003.
Barumini. Nuraghe Su Nuraxi. È un nuraghe polilobato.