"Contus cuentus e una commedia sarda in dus atus - S’Apaxiaroi" di Anna Simbula Marras - Grafica del Parteolla, 2010.

L'opera che avete tra le mani è doppia. Vale veramente doppio. Una commedia e una serie di racconti, alcuni molto brevi, ma non meno interessanti. Sono "contus de forredda" o quelli delle serate estive, quando, finite le fatiche quotidiane, si apprezzava la frescura della sera.

"La musica popolare della Sardegna" di Gian Paolo Mele Corriga - Isola, 2010.

Indice: premessa; concetto di musica e canzone popolare; suoni e ritmi primordiali; rituali primordiali e religione cristiana; il canto polifonico sardo; etnofonia sarda tra passato e presente; spartiti; bibliografia; elenco nomi.

"A caccia in Sardegna e altri racconti" di Ernestina Zoagli - Nemapress, 1992.

Nel volume si riuniscono i testi scritti negli ultimi anni ed accomunati da una singolare particolarità. Ogni racconto ha vinto il primo premio in un Concorso letterario bandito in Sardegna. Questo volume attesta il grande ritorno della novella e della raccolta di racconti nel panorama letterario nazionale ed insieme è una rivalutazione dell´intreccio e dei personaggi a tutto tondo.

"Civiltà mediterranee" di Giovanni Lilliu, Hermanfrid Shubart - CUEC, 2011.

Ritorna dopo 43 anni un classico dell'archeologia. Il libro che ha inserito lo studio della preistoria locale in un contesto Mediterraneo ed Europeo. Il volume è dedicato alla penisola iberica e alle isole del bacino occidentale: Sardegna Corsica e Baleari.

Leggi tutto: Civiltà mediterranee

"Su Prìncipe" di Niccolò Machiavelli (vortau in limba sarda dae Gonariu Franciscu Sedda) - Domus De Janas, 2010.

-------------

"Eleonora regina del Regno di Arborea" di Francesco Cesare Casula - Carlo Delfino, 2003.

Un libro di storia che si legge come un romanzo. Fra i Sardi, la notorietà della "giudicessa" Eleonora d'Arborèa è quasi totale: diciamo al novantanove per cento, non foss'altro perché a lei sono intitolate strade di paese, bottiglie di vino, associazioni culturali e club sportivi.

Leggi tutto: Eleonora regina del Regno di Arborea

"Filastrocche e poesie per bambini" di Francesco Canfora) - Nemapress, 2010.

Ma veramente i bambini leggono ancora poesie e filastrocche? Francesco Canfora non è nuovo a questo tipo di scrittura poichè ha già pubblicato versi che per il loro contenuto furono accostati alle favole di Esopo e Fedro. Poesie semplici che a volte fanno nascere un sorriso, a volte una riflessione sui comportamenti umani. Perchè, come nella migliore tradizione della favolistica classica, dietro gli animali si nasconde l'uomo...

"Signori e chiese" di Nicoletta Usai) - AV, 2011.

Nel panorama della storia degli studi relativi all'architettura religiosa nel medioevo in Sardegna manca, ad oggi, un'analisi di quelle chiese importanti non solo per il ruolo di edificio di culto, ma anche per il legame che hanno con il potere civile che le ha generate. Questi edifici possono essere chiamati palatine, chiese castrensi, oratori privati a seconda della tipologia di architettura civile a cui si associano. Lo scopo di questo percorso attraverso un aspetto poco conosciuto dell'architettura medievale in Sardegna è quello non certamente di risolvere la notevole quantità di problematiche connesse all'argomento, quanto di effettuare una differente lettura dei monumenti trattati al fine di individuare dei nodi d'interesse funzionali all'alimentare e stimolare un dibattito critico ancora in atto.