Preghiera per Cernobyl

Saggistica
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

preghiera per cernobyl"Preghiera per Cernobyl'" di Svetlana Aleksievic - E/O, 2015

«Il Nobel all’autrice bielorussa, pubblicata in Italia dai primi anni Duemila, è un premio a chi “ha saputo raccontare la Storia attraverso l'esperienza umana"». - Lara Crinò

«Tanto bello quanto straziante, tanto straziante quanto originale». - Franco Marcoaldi

«Uno dei libri memorabili di questa stagione». - Filippo La Porta

“Questo libro non parla di Cernobyl’ in quanto tale, ma del suo mondo. Proprio di ciò che conosciamo meno. O quasi per niente. A interessarmi non era l’avvenimento in sé, vale a dire cosa era successo e per colpa di chi, bensì le impressioni, i sentimenti delle persone che hanno toccato con mano l’ignoto. Il mistero. Cernobyl’ è un mistero che dobbiamo ancora risolvere... Questa è la ricostruzione non degli avvenimenti, ma dei sentimenti. Per tre anni ho viaggiato e fatto domande a persone di professioni, destini, generazioni e temperamenti diversi. Credenti e atei. Contadini e intellettuali. Cernobyl’ è il principale contenuto del loro mondo. Esso ha avvelenato ogni cosa che hanno dentro, e anche attorno, e non solo l’acqua e la terra. Tutto il loro tempo. Questi uomini e queste donne sono stati i primi a vedere ciò che noi possiamo soltanto supporre... Più di una volta ho avuto l’impressione che in realtà io stessi annotando il futuro”.