"I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 d. C. Ora per ora, la più grande tragedia dell'antichità" di Alberto Angela - Rizzoli, 2014.

Il 24 ottobre del 79 d.C. sembra un venerdì qualsiasi a Pompei, una città abitata da circa dodicimila persone che, come innumerevoli altre nell'Impero, lavorano, vanno alle terme, fanno l'amore. Ma alle 13 dal vicino Vesuvius si sprigiona una quantità di energia pari a cinquantamila bombe atomiche e, in meno di venti ore, sotto un diluvio ustionante di ceneri e gas, Pompei è soffocata da sei metri di pomici, mentre la vicina Ercolano viene sepolta sotto venti metri di fanghi compatti.

Leggi tutto: I tre giorni di Pompei

"Quiz di cultura generale. Manuale e test" di AA.VV. - Edizioni Giuridiche Simone, 2012.

Il testo si indirizza a coloro che devono sostenere la prova di cultura generale, nelle fasi preselettive di un concorso pubblico (forze armate, regioni, province, comuni), nei concorsi in banca, nelle selezioni aziendali o negli esami di ammissione ai corsi universitari a numero programmato.

Leggi tutto: Quiz di cultura generale

"La civiltà dell'empatia. La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi" di Jeremy Rifkin - Mondadori, 2010.

er secoli, filosofi, scienziati, psicologi ed economisti hanno contribuito a diffondere l'idea che l'essere umano sia per natura aggressivo e utilitarista, teso principalmente al soddisfacimento egoistico dei propri bisogni e al guadagno materiale.

Leggi tutto: La civiltà dell'empatia

"Supernotes" di Agente Kasper e Luigi Carletti - Mondadori, 2014.

"L'inferno esiste e io ci sono stato." Sono queste le parole con cui l'Agente Kasper, un ex carabiniere divenuto agente dei sevizi segreti e poi del ROS, comincia a raccontare la sua vicenda a Luigi Carletti.

Leggi tutto: Supernotes

"Io, Mariangela Melato" di Silvana Zanovello - De Ferrari, 2013.

Una biografia davvero appassionante in cui Mariangela Melato racconta a Silvana Zanovello il padre e la madre, la scelta di una vita vagabonda, i piccoli segreti, le speranze, gli amori professionali e personali, i conflitti sulla scena, la prova “impossibile” di Un tram che si chiama desiderio e quella scomoda di Tango barbaro di Copi, in cui la "scandalosa Melato", metà uomo e metà donna, parla a ruota libera indossando una barba e calze a rete.

Leggi tutto: Io, Mariangela Melato

L'oscura ombra della Crisi o meglio della prossima ventura Catastrofe globale.

Recensione sospesa tra profezia e incubo notturno, per presentare ai nostri cari lettori e amici alcuni libri che parlano dei gravi drammi prodotti dalla Crisi e delle possibili soluzioni. Libri che si discostano dal pensiero dominante e propongono vie alternative, ma richiedono per essere percorse il risveglio delle coscienze, un illuminazione che consenta di fare luce e squarciare l'oscuro velo, tessuto da anonimi signori del dominio, consentendoci così di varcare le soglie che conducono a nuovi Cieli e nuove Terre.

Leggi tutto: L'oscura ombra della Crisi o meglio della prossima ventura Catastrofe globale

"S.I.C.G.L. Sistema integrato per il controllo e la gestione delle lavorazioni e della logistica" di Alberto Quagli - Giappichelli, 2013.

Tale sistema di gestione di un processo lavorativo diretto o inverso, è progettato per calcolare in ogni istante il costo, la posizione, il tempo di un processo.

Leggi tutto: S.I.C.G.L.