"Silenzi, solitudine, disillusione: un 'indagine sui giovani della Provincia di Cagliari" di Vincenzo Certo, Giuseppe Fara, Francesco Manca, Filippo Maselli - Oratorio Centro Giovanile Parrocchiale Sant'Elia Onlus.

Il progetto Conoscere per crescere, all'interno del quale si colloca questa ricerca, nasce dal bisogno di proporre risposte il più possibile adeguate alle molteplici problematiche poste da un contesto complesso e in costante cambiamento qual è quello legato alle problematiche giovanili.

Leggi tutto: Silenzi, solitudine, disillusione

"La terapia relazionale e i suoi contesti" di Luigi Onnis e Walther Galluzzo (prefazione di Luigi Cancrini) - Nis.

Nato sulla scorta di un'esperienza di studio e di lavoro condotta da un gruppo di operatori di servizi territoriali a Cagliari, il volume intende offrire un panorama ampioe aggiornato di che cosa significhi, oggi, lavorare secondo l'orientamento sistemico-relazionale all'interno delle strutture assistenziali pubbliche in Italia.

Leggi tutto: La terapia relazionale e i suoi contesti

"Così ci uccidono: storie, affari e segreti dell'Italia dei veleni" di Emiliano Fittipaldi - Rizzoli.

Forse siete convinti di scegliere sempre ii meglio, e al supermercato passate ore a selezionare prodotti "di qualità". Ma nel cibo che mangiate, nell'acqua che bevete, nell'aria che respirate e nei cosmetici che vi spalmate sul corpo i veleni sono in agguato.

Leggi tutto: Così ci uccidono: storie, affari e segreti dell'Italia dei veleni

"La felicità sostenibile: filosofia e consigli pratici per consumare meno, vivere meglio e uscire dalla crisi" di Maurizio Fallante - Rizzoli.

L'economia mondiale, mi dice di tanto in tanto qualcuno, sta andando nella direzione che tu auspichi. È entrata in una fase di recessione e il PIL di tutti i Paesi decresce. Anzi, direbbero gli economisti con un ossi-moro finalizzato a esorcizzare verbalmente una parola tabù, è entrato in una fase di crescita negativa. Decrescita, per chi osa pronunciare la parola, e recessione sarebbero dunque, secondo un'idea diffusa, due modi di esprimere lo stesso concetto. Ma è davvero così?