sandahlia"Sandahlia" di Stefano Piroddi

L’epopea del popolo che osò sfidare Roma. Così si presenta l’ultimo romanzo di Stefano Piroddi “Sandahlia, i due volti dell’anima”. Piroddi è alla sua seconda impresa letteraria dopo “Gli angoli remoti del presente”, è nato e cresciuto a Cagliari, laureato in giurisprudenza è fondatore della casa editrice La città degli Dei. Ed è proprio attraverso la sua casa editrice che pubblica questo romanzo che si propone di essere il fulcro un ambizioso progetto non solo letterario ma anche cinematografico e teatrale.

Leggi tutto: "Sandahlia" di Stefano Piroddi

"Patria" e il difficile percorso di riconciliazione di un popolo. Breve recensione del romanzo di Aramburu, diventato un caso editoriale

Non è un azzardo parlare dell’ultimo libro di Fernando Aramburu come di un capolavoro. Insignito di numerosi premi in Spagna, così come del prestigioso Premio Strega europeo, “Patria” (pubblicato in Italia dalla casa editrice Guanda nel 2017) è un romanzo avvincente e di un’intensità incredibile.

Leggi tutto: “Patria” e il difficile percorso di riconciliazione di un popolo

"La vita quando era nostra" di Marian Izaguire - Sperling & Kupfer, 2014.

Non é banale il soggetto, narra una storia ambientata nella Madrid degli anni cinquanta che prende spunto dalla storia vera di un libraio del secolo scorso che aveva l'abitudine di mettere in vetrina un romanzo aperto per incuriosire i passanti ed incrementare gli acquisti. 

Leggi tutto: La vita quando era nostra

"La civiltà del riuso. Riparare, riutilizzare, ridurre" di Guido Viale - Laterza, 2010.

Non facciamo mai caso che in albergo, al ristorante, al bar, al cinema, dormiamo tra lenzuola e mangiamo in piatti già usati centinaia di volte, ci mettiamo in bocca posate che altri hanno già utilizzato, ci accomodiamo su sedie e poltrone che hanno già sostenuto molti altri corpi.

Leggi tutto: La civiltà del riuso

bonhoeffer la vita del teologo"Bonhoeffer. La vita del teologo che sfidò Hitler" di Eric Metaxas - Fazi Editore, 2012.

Dietrich Bonhoeffer è stato un teologo luterano che ha vissuto in Germania durante la dittatura di Hitler. La sua etica morale e religiosa gli ha impedito di aderire alla ideologia nazista opponendosi in ogni modo possibile alle leggi e ai cambiamenti imposti dal terzo Reich.

Leggi tutto: Bonhoeffer. La vita del teologo che sfidò Hitler

"Nuova Filosofia delle piccole cose" di Francesca Rigotti - Interlinea, 2004.

Interessante "piccolo" libro ma "grande" per il contenuto. Dimensioni 12x16 cm. circa, poco più di cento pagine, suddivise in piccoli intensi capitoli, in cui l'autrice affronta una forma "nuova" di filosofia prendendo in considerazione le cose e le loro metafore, riservando anche a certo tipo di piccole cose tutta l'attenzione che meritano...

Leggi tutto: Nuova filosofia delle piccole cose