Parte terza (1580-1981).
Quattrocento anni di presenza francescana in San Gavino estratto dalla tesi di Laurea di Liliana Cinus.
Parte terza (1580-1981).
Quattrocento anni di presenza francescana in San Gavino estratto dalla tesi di Laurea di Liliana Cinus.
Secondo alcuni studiosi, intorno alla metà del secondo millennio (1500) grazie agli interscambi economici con i micenei, i sardi appresero l’arte di chiudere a falsa cupola (tholos) le torri megalitiche.
Sul Bollettino Diocesano di Ales "L' Angelo delle Parrocchie" del febbraio 1938 apparve, in forma anonima, un articolo in cui si sosteneva che l'antico campanile della chiesa di S.Chiara era stato edificato nell'anno 1777.
La storia e l’archeologia sangavinese, non possono essere osservate senza tralasciare il popolo di appartenenza, indicato dai romani in quello dei beroniacensi.