"La cucina bolognese in oltre 450 ricette" di Laura Rangoni - Newton Compton, 2012.

Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma d'arte, quando non una vera e propria "religione"; cucinare, di conseguenza, non è mai solamente la preparazione di qualche specialità gastronomica, ma una filosofia di vita, un modo per interpretare la realtà, restando fermamente ancorati alla tradizione.

Leggi tutto: La cucina bolognese in oltre 450 ricette

"Pantani è tornato. Il complotto, il delitto, l'onore" di Davide De Zan - Piemme, 2014.

Tutti ricordano le immagini di Marco Pantani scortato dai carabinieri a Madonna di Campiglio il 5 giugno 1999. Un numero, 53, il valore del suo ematocrito al controllo, gli costa un Giro d'Italia condotto trionfalmente.

Leggi tutto: Pantani è tornato

"Mappa mundi. Modelli di vita per una società senza orientamento" di Domenico De Masi - Rizzoli, 2014.

Se si parla sempre più spesso di crisi dell'Occidente, se ormai l'intero pianeta avverte un disagio che i profeti di sventura prevedono irreversibile, forse non è la realtà a essere in crisi, forse è in crisi il nostro modo di interpretarla, sono in crisi i nostri modelli esplicativi.

Leggi tutto: Mappa mundi

"Il giardiniere goloso. Le erbe e gli ortaggi che val la pena di coltivare in casa o nell'orto. Consigli e ricette" di Cristina Bay e Gottardo Bonacini - Ponte alle Grazie, 2008.

Dall'orto alla tavola senza passare dal supermercato: ecco un sogno che si realizza. Poter coltivare quello che mangiamo, vederlo crescere e svilupparsi, maturare, e quando è pronto, non un minuto prima non un minuto dopo, coglierlo e mangiarlo o cucinarlo.

Leggi tutto: Il giardiniere goloso

"The Paris Review. Il libro", traduzione di A.G.Bonazzi, M.Gozzi e A.Osti - Fandango Libri, 2010.

Un libro di incursioni, un'antologia che contiene poesie, interviste, saggi, estratti da romanzi firmati dai più grandi geni letterari della contemporaneità: Gabriel Garcia Márquez, V.S. Naipaul, William Faulkner, Ernest Hemingway, A.S. Byatt, Ezra Pound, Kurt Vonnegut, David Foster Wallace, Raymond Carver, Italo Calvino, Primo Levi, Donald Barthelme, Toni Morrison, Michael Cunningham, Alice Munro, Jonathan Lethem e tanti altri.

Leggi tutto: The Paris Review. Il libro

"Storia delle spie. Dalla Guerra Fredda al Datagate" di Paul Simpson - Odoya, 2014.

La storia segreta del moderno spionaggio, dalla Guerra Fredda alla guerra al terrorismo, scritta a partire dai più importanti dossier. Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi il mondo è cambiato profondamente e con esso anche l'arte dello spionaggio.

Leggi tutto: Storia delle spie

"Altiero Spinelli. Il federalismo europeo e la Resistenza" a cura di C. Rognoni Vercelli, P.G. Fontana e D. Preda - Il Mulino, 2012.

È esistita una "resistenza europea"? Il volume, che trae spunto dal centenario della nascita di Altiero Spinelli, intende illuminare i rapporti intercorsi tra federalismo europeo e resistenza, chiarendo come nell'esperienza resistenziale si possano rintracciare le origini del processo di unificazione europea e un nuovo aspetto identitario del continente.

Leggi tutto: Altiero Spinelli

"Aria pulita" di Stefano Caserini - Bruno Mondadori, 2013.

Polveri fini e blocchi del traffico sono espressioni e temi ormai entrati nella nostra quotidianità. Se ne discute da tanti anni e ogni volta è "emergenza smog": ma quello dell'inquinamento è un problema strutturale e non può essere affrontato in modo superficiale e discontinuo.

Leggi tutto: Aria pulita

"La monarchia fascista" di Paolo Colombo - Il Mulino, 2010.

Il ruolo della Corona durante il periodo di governo fascista - così come la diarchia, vale a dire il comando a due teste fra Sua Maestà Vittorio Emanuele III e il capo del governo Benito Mussolini - è stato tanto rilevante quanto trascurato dall'indagine storica.

Leggi tutto: La monarchia fascista