"L'armata dei sonnambuli" di Wu Ming - Einaudi, 2014.
1794. Parigi ha solo notti senza luna. Marat, Robespierre e Saint-Just sono morti, ma c'è chi giura di averli visti all'ospedale di Bicêtre.
"L'armata dei sonnambuli" di Wu Ming - Einaudi, 2014.
1794. Parigi ha solo notti senza luna. Marat, Robespierre e Saint-Just sono morti, ma c'è chi giura di averli visti all'ospedale di Bicêtre.
"La vita è un viaggio" di Beppe Severgnini - Rizzoli, 2014.
La vita è un viaggio, e gli italiani viaggiano soli. Com'è difficile trovare chi ci guidi, chi ci accompagni, chi ci incoraggi. Siamo una nazione al valico: dobbiamo decidere se dirigerci verso la normalità europea o tornare indietro..
"La sete dei pesci" di Devis Bellucci - A & B, 2013.
Arso da una sete che non riesce a estinguere, in un mondo assediato dalla pioggia che appare improvvisa dai cieli limpidi, il giovane Filippo rientra a casa due anni dopo la sua fuga in Spagna, per assistere il nonno morente in cambio dell’eredità.
"Baci di laguna" di Roberto Brughitta - Taphros, 2013.
L'imminente partenza dei monaci Vittorini dal piccolo convento di santa Caterina, l'arrivo della peste e la comparsa di misteriosi marinai Egiziani, faranno da sfondo alle vicende di due ragazzi.
"Dieci piccoli indiani" di Agatha Christie - Mondadori, 2012.
Dieci persone, ospiti di una villa su un'isola, cominciano a morire una dopo l'altra, uccise da un misterioso, implacabile assassino che si trova fra loro.
"Il ring invisibile" di Alban Lefranc - 66th and 2nd, 2013.
Dentro il ring invisibile che Alban Lefranc costruisce intorno al giovane Cassius Clay, verità e immaginazione lottano corpo a corpo per dare vita a una biografia visionaria e incandescente.
"Avventure di fantascienza" di Herbert Wells - 66th and 2nd, 2013.
Da "La macchina del tempo" a "L'isola del dottor Moreau" a "La Guerra dei mondi": profezie, viaggi nel tempo e nello spazio, mostri, invasioni di marziani, eventi apocalittici, grandi imprese si susseguono in avventure appassionanti che sono una critica alla società post-industriale di fine Ottocento oltre che uno strumento di analisi sociale e morale.
"Pompei. L'incubo e il risveglio" di Angelo Petrella - Rizzoli, 2014.
È il 79 d.C. e nella città di Pompei, ignara della catastrofe imminente, si ordiscono trame da cui dipende il destino dell’impero. Il prefetto Massimo, caduto in disgrazia e allontanato dalla capitale, è in cerca di vendetta.
"Il tizio della tomba accanto" di Angelo Petrella - Elliot, 2010.
Desirée è una bibliotecaria di trentacinque anni rimasta vedova di un biologo bello e intelligente, che non ha mai però conosciuto davvero. Quando lui è morto, investito da un camion, lei si è sentita tradita e offesa, e durante le ore che passa sulla panchina del cimitero davanti alla sua lapide, essenziale e sobria, più che dolore prova un inspiegabile risentimento.
"Luna di miele a Parigi" di Jojo Moyes - Mondadori, 2014.
Al centro di questo racconto due romantiche e tormentate storie d'amore quella di Sophie e Édouard Lefevre in Francia durante la Prima guerra mondiale e, circa un secolo dopo, quella di Liv Halston e suo marito David.
"La ragazza che hai lasciato" di Jojo Moyes - Mondadori, 2014.
Francia, 1916. Sophie, sposa innamorata del pittore Édouard Lefèvre, allievo di Matisse, è rimasta sola dopo che il marito è partito per il fronte allo scoppio della Grande Guerra.
"Mi arrivi come da un sogno" di Diego Galdino - Sperling & Kupfer, 2014.
Sotto il sole della Sicilia, sulle spiagge dell'incantevole cittadina di Siculiana, si ripete ogni estate uno spettacolo meraviglioso. Centinaia di tartarughine rompono il guscio e vengono alla luce, pronte a tuffarsi in mare tutte insieme, come un'onda in senso contrario.