"L'enigma di pagina 100" di Maurizio Giannini - Raffaello, 2007.
Rispetto ai suoi coetanei, l’undicenne Alberto ha una particolarità: ama tantissimo leggere e lasciarsi coinvolgere dalle storie più fantasiose e avventurose.
"L'enigma di pagina 100" di Maurizio Giannini - Raffaello, 2007.
Rispetto ai suoi coetanei, l’undicenne Alberto ha una particolarità: ama tantissimo leggere e lasciarsi coinvolgere dalle storie più fantasiose e avventurose.
"I cavalieri della quinta luna" di Luciano Nardelli - Raffaello, 2006.
La vicenda si svolge nel 1963. Fra castelli e monasteri, feudatari e vassalli, vescovi-conti e abati, si muovono quattro ragazzi: "I Cavalieri della Quinta Luna".
"La fattoria degli animali" di George Orwell - Mondadori scuola, 2009.
Gli animali della fattoria Manor decidono di ribellarsi al padrone e di instaurare una loro democrazia.
"Un viaggio fantastico" di Gerald Durrel - Mondadori, 2011.
I gemelli Dollybutt con la sorella Emma partono dal loro prato inglese a bordo di una gigantesca mongolfiera proprietà del loro prozio Lancelot, alla ricerca di Perceval anche lui prozio e originale navigatore.
"Il moccio dell'ippopotamo" di Francesco Pittau e Bernadette Gervais - Il Castoro, 2002.
Ancora una volta i due autori si divertono nel raccontare una storia che ha a che fare con il corpo e le sue manifestazioni fisiche.
"La pipì della zebra" di Francesco Pittau e Bernadette Gervais - Il Castoro, 2001.
Una zebra incontinente inonda con la sua pipì gli animali che le stanno vicino, la casa dove abita e addirittura la città dove vive.
"I contrari" di Francesco Pittau e Bernadette Gervais - Il Castoro, 2000.
Gli autori con 'I Contrari' danno ai piccoli la possibilità di accrescere il loro dizionario personale, di riconoscere e distinguere tra qualità diverse e opposte, utilizzando la sorpresa e il divertimento come strumenti per colpire l'attenzione del bambino e stimolarlo a una più acuta percezione del mondo e delle sue forme.
"Le cacche del coniglio" di Francesco Pittau e Bernadette Gervais - Il Castoro, 2000.
Il coniglio, sempre affamato, ha la spiacevole abitudine di lasciare tante cacche sparse un po' ovunque passa. Gli amici animali, all'inizio, non riconoscono la natura di quelle "palline" e cadono vittima di divertenti equivoci. Ma quando è troppo, è troppo! Il coniglio sta davvero esagerando: le sue cacche ormai hanno raggiunto la città e arrivano ai tetti delle case. Gli altri animali lo gettano in un burrone. Ma niente paura, il nostro amico continua imperterrito la sua attività: arriva a colmare con le cacche tutto il burrone e va sempre più su... Ormai ne ha fatta una montagna: tutti gli animali si trasformano allora in provetti sciatori. Età di lettura: da 3 a 7 anni.
"Le puzze dell'elefante" di Francesco Pittau e Bernadette Gervais - Il Castoro, 2001.
In città vive un elefante, molto simpatico, ma che fa puzze di continuo: per strada, a tavola, in piscina, a letto. Che odore! E che rumore!
"Pirati. L'occhio dell’eternità" di Chris Archer - Piemme Junior, 2007.
Dopo aver esplorato gli insidiosi e affascinanti sotterranei che si snodano sotto casa sua, George si ritrova fra le mani la prova che il favoloso tesoro di Capitan Kidd esiste sul serio: il diario del pirata, un antico manoscritto pieno di misteriosi indizi. Insieme ai suoi inseparabili (e insostituibili) amici, George si lancia alla ricerca delle mappe mancanti che conducono al tesoro sepolto nelle viscere di New York. Il pericolo, però, si stende come un'ombra minacciosa sul gruppo. E non sarà un Uomo Talpa, un abitante del tunnel a mettere George, Shannon, Renee e Derek nei guai, ma un insospettabile vicino di casa...
"Gli occhi del mare" di Angela Nanetti - Einaudi, 2004.
Un ragazzo troppo solo su un'isola abitata in prevalenza d'estate. Una barca che porta un carico terribile, una villa misteriosa. Dario, il protagonista, incomincia come per gioco la sua ricerca della verità.
"Il libraio sotterraneo" di Guido Quarzo - Salani, 2009.
Tutti i grandi eroi hanno fatto almeno un viaggio nel sottosuolo: Ulisse, Enea, Dante... Nicolò (quinta elementare) ci va quasi tutti i giorni per incontrare il signor Cartesio, che sembra vecchio come Giulio Cesare (quindi più di Virgilio) e fa il libraio.