"Le torri del cielo. Architettura e simbolismo dei nuraghi di Sardegna" di Danilo Scinti - Ptm editrice, 2003.

La mia passione per i nuraghi ha avuto inizio molti anni fa, in Sardegna, quando da bambino, accompagnato da mio padre, mi recavo nelle colline di Solarussa, il mio paese natìo, per cogliere il fungo della ferula, "IAntunna"'.

Leggi tutto: Le torri del cielo. Architettura e simbolismo dei nuraghi di Sardegna

"Il canto del pane" di Franco Diana - Grafica del Parteolla, 2001.

Negli ultimi scorci del XIV secolo, i paesi situati alla estremità nord-orientale del Giudicato di Arborea formavano la cetratoria della Barbagia di Ollolai, comprendente, oltre al capoluogo, le ville di Mamoiada, Olzai, Lodine, Ovodda, Gavoi e Fonni.

Leggi tutto: Il canto del pane

"Il bosco incantato. Sulla guida della foresta demaniale di Montarbu" di Marcello Cannas - Domus de Janas, 2003.

La passione per la fotografia, il mio lavoro e soprattutto l'amore per la natura mi hanno indotto a realizzare questa guida. Si tratta di un lavoro con finalità puramente divulgative: un'indicazione, spero utile, per coloro che vogliono conoscere il territorio di Seui ed in particolare la Foresta di Montarbu.

"Guida pratica alla flora e alla fauna della Sardegna" di Salvatore Colombo - Archivio Fotografico Sardo, 1999.

Seconda isola del Mediterraneo per estensione e densità di popolazione, la Sardegna ha una superficie di 24.089 kmq, comprese le iso minori che numerose la circondano, fra le quali sono da ricorda Sant'Antioco, San Pietro, l'Asinara, La Maddalena e Caprera.

Leggi tutto: Guida pratica alla flora e alla fauna della Sardegna

"Guida archeologia di Cagliari" di Anna Maria Colavitti - Carlo Delfino, 2003.

Se dovessimo ripercorrere brevemente qualche tappa fondamentale del panorama di studi, vuoi anche eruditi ed antiquari, realizzati per descrivere i lineamenti della storia di Cagliari, ci accorgeremmo che la città non è stata altro che città fortificata perennemente in tensione tra la forma racchiusa dalle sue mura che, per secoli, hanno stabilito quale dovesse essere il suo destino urbano e l'esigenza di abbatterle per espandersi, in un'ottica di relazione anche visiva con l'entroterra ed il mare Mediterraneo.