"La piuma dell’orco" di Enzo Siciliano - C'era o non c'era il lupo imperiale che voleva diventare re di tutti gli animali? C'era o non c'era la casetta dei nani nel Palazzo Ducale di Mantova? E la nuvola Cloclò? E la piccola Ba Lena? Piccole storie inventate da grandi scrittori: Alberto Moravia, Gianni Rodari, Giovanni Arpino, Luigi Malerba, Giuseppe Pontiggia, Mario Tobino... Fiabe e racconti con personaggi fantastici e animali parlanti che ci sono ma non ci sono. I primi passi verso una grande biblioteca tutta per i piccoli lettori.

"La partita più importante del mondo" di Gianfranco Liori - Come è possibile che la squadra di calcio più scalcinata disputi la finale della Coppa dei Campioni? E che figura potrà mai fare un gruppo di ragazzacci che non ha mai dato un calcio ad un pallone contro i giovani giocatori più forti d'Europa? Ve lo racconta Sergio, capitano, alle prese con un fratello dispettoso e qualche amica innamorata...

"Incantesimi" di Emily Gravett - Un ranocchio pasticcione, bravo a mangiare mosche e a fare grandi salti, ma maldestro con le parole e molto disordinato, trova un vecchio libro di incantesimi. Finalmente potrà diventare un principe azzurro e baciare una meravigliosa principessa! Ma la magia va maneggiata con cura e la strada verso le sembianze umane sarà lunga e piena delle più bizzarre trasformazioni: che strani animali saranno mai il serlombo, il salanocchio, il sercipe e la conimandra? Età di lettura: da 4 anni.

"Il richiamo della Foresta" di Jack London - Il romanzo che meglio di qualunque altro ha rappresentato l'intensità che può raggiungere il rapporto tra l'uomo e il cane; una vicenda in bilico tra i valori della Civiltà e quelli della natura, sullo sfondo delle distese innevate del grande Nord.
Jack London Nasce nel 1876 a San Francisco. Trascorre in un ranch un'infanzia miserabile. Esercita ogni sorta di mestiere. Muore nel 1916.

"Il potere di Undo" di Nancy Etchemendy - Non è la solita macchina del tempo. In un bosco, uno strano vecchio dall'odore «di fulmine», consegna a un ragazzo una specie di artigianale computer al cui comando UNDO è possibile annullare un errore commesso nel vicino passato. Ma quanto indietro bisogna tornare per individuare il vero, anche minuscolo elemento scatenante che porterà all'episodio da annullare?


"Il piccolo re Dicembre" di Hacke Axel e Sowa Michael.

"Al re piacciono gli orsetti di gomma. Affonda i denti nella morbida gomma e ne strappa grossi pezzi a morsi, e intanto domanda ciò che sempre mi domanda: "Puoi raccontarmi qualcosa del tuo paese?". Quando venne a trovarmi per la prima volta, dissi: "Da noi si nasce piccoli, e poi si diventa sempre più grandi, a volte grandi quanto un giocatore di basket. Alla fine ci si rimpicciolisce di nuovo un poco. Poi arriva la morte, e non ci siamo più". "È una cosa illogica" disse il piccolo re e con un morso staccò all'orsetto la zampa destra. "Perché non si è grandi all'inizio e non si diventa poi sempre più piccoli fino a scomparire perché si è diventati invisibili?"." Dopo "Un orso di nome Sabato", esce il secondo libro della coppia Hacke-Sowa. Un'altra storia surreale, ironica, poetica e appassionante accompagnata dalle interessanti illustrazioni di Micheal Sowa. Età di lettura: da 9 anni.

"Il mistero dell'isola del drago" di Renato Giovannoli.

Mino scopre, tra i vecchi libri della biblioteca della zia, la mappa del tesoro del terribile capitano Black-burn. Da quel momento, il fascino delle antiche storie di pirati e la febbre dell'oro lo travolgono in un'appassionante avventura.

"Il fuoco di Archimede" di Ave Gagliardi.

E’ una bella fortuna per Didio essere il nipote del celebre inventore Archimede: ogni volta che si trova nei guai, lo zio gli viene in soccorso con le sue idee geniali. Un giorno, infatti, lo scienziato salva insieme…

"Il cannone bum!" di Anna Lavatelli.

A che cosa serve un cannone quando finisce la guerra? Bum! passa dalla gloria all'abbandono e al disinteresse di tutti. Finché un giorno vede arrivare uno strano personaggio con un cappello a cilindro che l'osserva con insistenza...

"I divertimenti di Nicola di Sempé" di Goscinny.

Le zuffe in classe e i battibecchi con il bidello Brodi-nò, le partite a calcio sul campetto, la visita al museo, il giornalino scolastico... Riecco Nicola e la sua banda in una nuova serie di memorabili avventure.

"Guidone Mangiaterra e gli sporcaccioni" di Sebastiano R. Mignone.

La "bella Rita" dovrebbe essere la più pulita e profumata principessa del mondo per poter sposare il principe di Profumino. Ma uno Sporcaccione, per dispetto, le ha procurato il mal di pancia e lei non può evitare di fare degli imbarazzanti (e puzzolenti) rumorini. Chi andrà in cerca di un dottore per la principessa? Solo Guido può farlo. Ma riuscirà a vincere l'ostilità degli Sporcaccioni?