"Le bugie nel carrello" di Dario Bressanini - Chiarelettere, 2013.
Cos'è esattamente il Kamut? Perché è meglio non mangiare troppo tonno?
"Le bugie nel carrello" di Dario Bressanini - Chiarelettere, 2013.
Cos'è esattamente il Kamut? Perché è meglio non mangiare troppo tonno?
"La nuova geografia del lavoro" di Enrico Moretti - Mondadori, 2013.
Negli Stati Uniti l'economia postindustriale, basata sul sapere e sull'innovazione, sta cambiando profondamente il mercato del lavoro, sia per la tipologia dei beni prodotti sia per le modalità e, soprattutto, le località in cui vengono realizzati, creando enormi disparità geografiche in termini di istruzione scolastica, aspettativa di vita e stabilità famigliare.
"La tomba degli imperi. Uomini, armi e strategie: storie dal conflitto afghano" di Gastone Breccia - Mondadori, 2013.
"Sappiamo bene perché siamo qui. Siamo meno sicuri di capire perché ce ne stiamo andando." Afghanistan occidentale, primavera 2011.
"Guida alla lettura del Libro rosso di C.G. Jung" di Bernardo Nante - Bollati Boringhieri, 2012.
Un commento in genere chiosa, espone, chiarisce. Accompagna la lettura dischiudendo ciò che appariva serrato e impenetrabile, interpretando passi così densi da risultare cifrati, stabilendo correlazioni intertestuali con opere prossime o con altre che a stento si sarebbero indovinate affini.
"Gaza. Restiamo umani" di Vittorio Arrigoni - Manifestolibri, 2011.
I giorni della sanguinosa offensiva israeliana "Piombo fuso" contro la Striscia di Gaza, andata avanti dal 27 dicembre 2008 al 18 gennaio 2009, nel resoconto quotidiano di Arrigoni, spesso scritto in condizioni difficili, durante i bombardamenti, nei rari internet point dotati di un generatore autonomo di elettricità.
"L'uomo che sussurra ai potenti. Trent'anni di potere in Italia tra miserie, splendori e trame mai confessate" di Luigi Bisignani e Paolo Madron - Chiarelettere, 2013.
Ministri, onorevoli e boiardi di Stato fanno la fila nel suo ufficio per chiedergli consigli, disegnare strategie e discutere di affari.
"Masters of cinema. David Lynch" di Thierry Jousse - Cahiers du cinéma Sarl, 2010.
David Lynch (USA, 1946) è forse il regista cult per antonomasia, il cui film Mulholland Drive ha segnato l'ingresso del cinema nel terzo millennio.
"L'arte della guerra nella vita quotidiana" di Sun Tzu e Bruno Ballardini - Piemme, 2013.
L'antica sapienza di Sun Tzu distillata in un affascinante percorso di attualizzazione pratica. Per vincere nei "campi di battaglia" della vita di ogni giorno.
"Il negazionismo. Storia di una menzogna" di Claudio Vercelli - Laterza, 2013.
"Il negazionismo è un piccolo universo autoreferenziato, per alcuni aspetti quasi un genere letterario a sé, che non viene scalfito dalla ragione poiché ha una sua ragione, che riposa sulla negazione": soprattutto è un fenomeno carsico, perché a intervalli più o meno regolari, si ripresenta con inquietante costanza negando l'evidenza dello sterminio degli ebrei e, con esso, delle condotte criminali assunte dalla Germania nazista.
"Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale" di Filippo Focardi - Laterza, 2013.
Cattivo tedesco. Barbaro, sanguinario, imbevuto di ideologia razzista e pronto a eseguire gli ordini con brutalità.
"Le ricette del dottor Mozzi. Mangiare con gusto, senza glutine, secondo i gruppi sanguigni" di Esther Mozzi, Gianfranco Negri - Cooperativa Magliazze, 2012.
"Questo libro di cucina è proprio quello che serve! Con le sue ricette nuove, o vecchie e rielaborate, indirizza verso una buona e corretta alimentazione, senza la quale non si puo' mantenere o recuperare il proprio benessere fisico".
"La dieta del dottor Mozzi. Gruppi sanguigni e combinazioni alimentari" di Pietro Mozzi, Martino Mozzie e Leila Ziglio - Litoquick, 2012.
"Questo libro vuole porre l'attenzione sull'alimentazione e i risvolti che essa ha sul corpo umano.