rossoblu giorno per giorno "Rossoblu giorno per giorno. Protagonisti e comparse del Cagliari calcio" di Boris Carta - AIPSA Edizioni, 2018

14 febbraio 1982, San Siro Inter-Cagliari 1-3: esplode il colpo di fulmine per la squadra rossoblu di un ragazzino di poco meno di dieci anni, Boris, vissuto con due genitori, padre sardo e mamma ligure, appassionati raccontatori della leggendaria epopea di Gigi Riva e della grande impresa dello scudetto isolano.

Leggi tutto: Rossoblu giorno per giorno. Protagonisti e comparse del Cagliari calcio

i robot sono tra noi "I robot sono tra noi. Dalla fantascienza alla realtà" di Enrica Battifoglia - Hoepli, 2016.

Gentili, simpatici, tuttofare: i robot cambiano look e si preparano a entrare nelle case. Saranno elettrodomestici molto speciali e potrebbero arrivare intorno al 2035, proprio come immaginava la versione cinematografica dei racconti di Io, robot di Isaac Asimov.

Leggi tutto: I robot sono tra noi. Dalla fantascienza alla realtà

guida ai super "Guida ai super e real robot. L'animazione robotica giapponese dal 1980 al 1999" di Jacopo Mistè - Odoya, 2018.

Il saggio analizza un periodo di culto per gli amanti dell'animazione robotica. In questo arco temporale, figlio dell'anime boom, il genere ha trovato il suo periodo d'oro, i suoi migliori narratori e la più felice ispirazione creativa.

Leggi tutto: Guida ai super e real robot. L'animazione robotica giapponese dal 1980 al 1999

macchine per pensare "Macchine per pensare. L'informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Vol. 1" di Francesco Varanini - Guerini e Associati, 2015.

Nel giro di mezzo secolo, lo scenario nel quale si muove l'uomo è radicalmente cambialo per via dell'avvento di macchine che ci siamo abituati a chiamare computer. Alla presenza pervasiva del computer nell'esperienza umana non corrisponde, tuttavia, la consapevolezza di cosa il computer sia e possa essere.

Leggi tutto: Macchine per pensare. L'informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Vol. 1

futuro piu umano "Futuro + Umano. Quello che l'intelligenza artificiale non potrà mai darci" di Francesco Morace - EGEA, 2018.

L'umano contiene in sé una dimensione fragile e caotica, fatta di capricci, debolezze e passività, ma riserva anche risorse straordinarie di curiosità, passione, capacità di cura.

Leggi tutto: Futuro + Umano. Quello che l'intelligenza artificiale non potrà mai darci

macchine che pensano "Macchine che pensano. La nuova era dell'intelligenza artificiale" di Douglas Heaven - Dedalo, 2018.

Un giorno l'intelligenza delle macchine supererà quella degli esseri umani. Siamo dunque a un passo dall'apocalisse, con super-computer che prenderanno il sopravvento sull'uomo? Oppure la loro crescita preannuncia l'avvento di una nuova èra, con macchine capaci di svolgere compiti complessi meglio e più velocemente di noi?

Leggi tutto: Macchine che pensano. La nuova era dell'intelligenza artificiale