nostro figlio è dislessico

"Nostro figlio è dislessico. Manuale di autoaiuto per i genitori di bambini con DSA" di Gianluca Lo Presti - Erickson, 2014

Le più recenti normative ministeriali che riguardano gli alunni con BES segnano un ulteriore passo in avanti nell'inclusione scolastica, ampliando e differenziando la gamma dei bisogni educativi a cui offrire risposte e interventi mirati.

Leggi tutto: Nostro figlio è dislessico. Manuale di autoaiuto per i genitori di bambini con DSA

intervista kmarx"Intervista immaginaria con Karl Marx" di Donald Sassoon - Castelvecchi 2014

Donald Sassoon «resuscita» Karl Marx per un’intervista esclusiva, nella quale il grande filosofo ha l’occasione di togliersi qualche sassolino dalla scarpa. Marx ne ha per tutti: spara a zero sui mostri sacri  delle dottrine economiche e politiche; riafferma le proprie idee contro gli abusi e gli equivoci di epigoni e detrattori; rivendica la validità del suo lavoro quale chiave di comprensione del mondo contemporaneo.

Leggi tutto: Intervista immaginaria con Karl Marx

tempo di seconda mano"Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo" di Svetlana Aleksievic - Bompiani Overlook, 2014

"Per me non è tanto importante che tu scriva quello che ti ho raccontato, ma che andando via ti volti a guardare la mia casetta, e non una ma due volte". Così si è rivolta a Svetlana Aleksievic, congedandosi da lei sulla soglia della sua chata, quella contadina bielorussa.

Leggi tutto: Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo

le radici dellodio"Le radici dell'odio. La mia verità sull'Islam" di Oriana Fallaci - Rizzoli, 2015

"Abbiamo paura di non essere sufficientemente allineati, obbedienti, servili, e venire scomunicati attraverso l'esilio morale con cui le democrazie deboli e pigre ricattano il cittadino. Paura di essere liberi, insomma. Di prendere rischi, di avere coraggio."

Leggi tutto: Le radici dell'odio. La mia verità sull'Islam

litaliaccia"L' Italiaccia senza pace: misteri, amori e delitti del dopoguerra" di Giampaolo Pansa - Rizzoli, 2015

Delitti politici rimasti senza colpevoli. Pugno di ferro sui fascisti sconfitti. Reduci di Salò che si vendicano. Fanatismi barbarici. Partiti divisi dall'odio. Il potere crescente delle donne, imposto anche nelle storie di sesso. Misteri ed enigmi che diventano incubi. Il primo dopoguerra italiano è stato tutto questo.

Leggi tutto: L' Italiaccia senza pace: misteri, amori e delitti del dopoguerra

"Litigare fa bene. Insegnare ai propri figli a gestire i conflitti, percrescerli più sicuri e felici" di Daniele Novara - BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2013.

Non cercate il colpevole, non imponete la soluzione, incoraggiate la versione reciproca del litigio, favorite l'accordo creato dai bambini e, soprattutto, lasciateli litigare!

Leggi tutto: Litigare fa bene

"The walking dead. L'evoluzione degli zombie in tv, nel fumetto e nel videogioco" a cura di Luigi Boccia - Universitalia, 2013.

Questo saggio, scritto in collaborazione con diversi autori esperti sull'argomento, vuole essere una bibbia completa sull'universo di "The Walking Dead".

Leggi tutto: The walking dead