"Budapest. Con cartina " di Fallon Steve/Schafer Sally - Edt, 2015.
Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi.
"Budapest. Con cartina " di Fallon Steve/Schafer Sally - Edt, 2015.
Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi.
"Il Califfo e l'Ayatollah. Assedio al nostro mondo" di Fiamma Nirenstein - Mondadori, 2015.
Può sembrare un paradosso, ma è possibile che dallo scontro immane e dalla tragica esibizione di crudeltà che insanguina il Medio Oriente e arriva sotto forma di terrorismo nelle nostre città, possa nascere la speranza di una nuova stabilità.
"Casanova" di Zweig Stefan - Castelvecchi, 2015.
Su Giacomo Casanova, scrittore avventuriero in apparenza così distante da lui, Zweig non formula giudizi morali: cerca invece di circoscriverne le qualità letterarie, quelle di un dilettante di genio, e di cogliere la sostanziale onestà dei suoi rapporti con l’altro sesso, vissuti come un mutuo scambio di piacere.
"My way. Berlusconi si racconta a Friedman" di Alan Friedman - Rizzoli, 2015
Alan Friedman è un giornalista affermato e conosciuto ai più. L'uomo giusto per raccontare la storia di uno dei più longevi protagonisti della politica italiana in una non biografia autorizzata.
"Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo" di Giuseppe Ruggero - Eurilink, 2011
Riflettendo sull'ultimo scritto dedicato a Gramsci da Palmiro Togliatti, poche settimane prima di morire, si avrà modo di scoprire un tema attraente del quale finora ci si è scarsamente occupati. "Gramsci, un uomo", l'articolo del 19 giugno 1964, è il ricordo dello sfortunato compagno che, se 'filologicamente' analizzato, appare in tutta la sua inattesa originalità nell'ordine dei rapporti tra i due leader del comunismo italiano.
"Quo Vadis Europa" di Donald Sassoon - Castelvecchi, 2014
L'Europa non è mai esistita come singola entità, e gli europei ne hanno cominciato a parlare solo quando è scivolata dal centro alla periferia del mondo. Malgrado la retorica, non c'è molto di integrato nell'Unione Europea e non basta certo la moneta unica per farne uno Stato.
"Il muro di Berlino. Storia per immagini del simbolo di un'epoca" di Marco Gasparini - Edizioni del Capricorno, 2014
9 novembre 1989: sotto i colpi dei berlinesi e gli sguardi impotenti dei militari della DDR crolla il Muro di Berlino. È la fine di un'era. Forse, la vera fine del Novecento. Cade infine la barriera che ha spaccato in due la città ed è diventata il simbolo della divisione del mondo in blocchi contrapposti.
"Gli italiani in Africa. Storia delle guerre coloniali 1882-1943" di Franco Bandini - Res Gestae, 2014
Giornalista e inviato, Franco Bandini racconta la storia dei fatti, snocciola la narrazione del presente, in un libro che penetra le trame dei servizi segreti.
"In un batter di ciglia. Il potere segreto del pensiero intuitivo" di Gladwell Malcom - Mondadori, 2006
Esiste una forma di conoscenza, tanto trascurata dalla teoria quanto quotidianamente praticata: è il cosiddetto "colpo d'occhio", cioè quella prima idea che ci facciamo di qualcuno o di qualcosa, e che ci spinge per esempio a fidarci della persona appena incontrata, o a stabilire se un ambiente è pericoloso o meno.
"Berlino. In fuga dal muro. Storie e imprese spettacolari" di Saverio Simonelli - Effatà, 2014
Epiche, geniali, studiate o estemporanee. Così avventurose da sembrare romanzesche, tra dramma e commedia. Sono le fughe da Berlino Est.
"La passione ribelle" di Paola Mastrocola - Laterza, 2015.
Lo studio non è un'ombra che oscura il mondo, non è una crepa sul muro che incrina e abbuia la nostra gioia di vivere. È la leva con cui possiamo rivoluzionare la nostra vita.
"Nostro figlio è dislessico. Manuale di autoaiuto per i genitori di bambini con DSA" di Gianluca Lo Presti - Erickson, 2014
Le più recenti normative ministeriali che riguardano gli alunni con BES segnano un ulteriore passo in avanti nell'inclusione scolastica, ampliando e differenziando la gamma dei bisogni educativi a cui offrire risposte e interventi mirati.