"L'elefante del mago" di Kate DiCamillo - Giunti Junior.

Nella città di Baltese, un paio di secoli fa, si intrecciano vari destini: un ragazzo, un mago, una piccola orfana, un vecchio soldato malato, una sfortunata gentildonna e... un'elefantessa ancor più sfortunata.

Leggi tutto: L'elefante del mago

"Mollusco sarà lei! La vita segreta dei piccoli abitanti del mare" di Mirella Delfini - Editori Riuniti Univ. Press.

Chi ha amato "Ventimila leghe sotto i mari", l'opera che ancor oggi è tra i capolavori più letti nel mondo, accoglierà con emozione e divertimento il "seguito" ideale al famoso libro di Jules Verne. Nel "Mollusco sarà lei! La vita segreta dei piccoli abitanti del mare" il lettore ritroverà, come rinati, i personaggi di Ventimila leghe, ma soprattutto incontrerà i piccoli, prodigiosi e quasi sconosciuti esseri che popolano il mare, visitati alla luce delle più recenti scoperte scientifiche.

"Topo dopo topo" di Bruno Tognolini - Fatatrac.

Ci sono storie che pare conoscano tutti, e che nonostante questo sono lette e rilette e scritte e riscritte nel tempo. La leggenda del Pifferaio di Hamelin è una di queste. Tognolini ce la racconta in prosa e in rima, abbastanza fedele per un tratto, coi suoi versi di filastrocca, ottava e rap, al racconto in versi russi indiavolati che ne diede una poetessa di nome Marina Cvetaeva. Ma a un certo punto il racconto di Tognolini si distacca, come un fiume che vuole fare un'altra via. Non può accettare lo scrittore, e noi con lui, che quei bambini vengano guidati dal Pifferaio a morire nel fiume; e che la figlia del Borgomastro se ne stia lì a sognare alla finestra. Allora annodiamo questi due fili, tiriamo e vediamo come finisce. Finisce che una maestrina si ritrova a correre verso lo stagno, e correre forte, perché la posta stavolta è la morte.

"William Shakespeare e le sue tragedie" di Andrei Donkin - William Shakespeare è morto circa quattrocento anni fa, ma oggi è più famoso che mai. Anche se le sue opere sono state scritte in un mondo privo di aeroplani, televisione o computer, in tutti questi secoli i personaggi da lui creati e le storie raccontate hanno continuato a suscitare l'interesse della gente. Le sue opere teatrali sono rappresentate in tutto il mondo e molte di esse sono già state trasformate in film di Hollywood, fumetti, cartoni animati, musical e opere liriche. Chi è che non sa qualcosa di Shakespeare?

"Scarpette da ballo" di Valeria Moretti - Una ballerina classica decide di non usare più le scarpette con le quali ha ottenuto i primi successi: si sono consumate e l'hanno fatta scivolare... Ma le…

"Ramona e il suo papà" di Beverly Clary - Un personaggio comico a cui ci si affeziona, questa vivacissima Ramona. "Saturday Review "Ramona Geraldine Quimby va a scuola e riesce a irritare tutti e a conquistarsi l'affetto di tutti nel suo mondo che diventa sempre più grande. " ALA Booklist

"Ma che razza di razza è?" di Silvia Roncaglia - La gente è diversa, di tante razze e colori: ci sono quelli gialli con gli occhi in su e quelli neri con le labbra grosse e quelli bianchi, come Pino, il protagonista di questa storia, che però quando va al sole, il colore della sua pelle cambia e diventa rossa come quella dei pellerosse. Il libro ha vinto il 'Premio per l'Ambiente', sezione inediti 1999. Età di lettura: a partire da 6 anni.

"L'ultimo Elfo" di Silvana De Mari - In una landa desolata, annegata da una pioggia torrenziale, l'ultimo Elfo trascina la propria disperazione per la sua gente. Lo salveranno due umani che nulla sanno dei movimenti degli astri e della storia, però conoscono la misericordia, e salvando lui salveranno il mondo. L'elfo capirà che solo unendosi a esseri diversi da sé —'..meno magici ma più resistenti alla vita non solo sopravvivere, ma diffonderà sulla Terra la luce della fantasia. Un tenero e luminoso passaggio dal fiabesco al fantasy.

"Le paure di Concezione" di Agnès Desarthe - Non chiedete a Concezione di oltrepassa¬re quella soglia, se la stanza non è illumi¬nata. Concezione ha paura del buio. Ne è terrorizzata. Teme, quand'è da sola nella sua grande casa, che in quella fragilissi-ma tremante intimità si introducano fur¬tivamente maniaci, ladri, sequestratori, mostri subumani. Se potesse, non lo con¬fesserebbe: Concezione ha sedici anni e la sua fobia la costringe a frequentare lo studio di uno psicanalista. È insofferente, insicura, insoddisfatta. Forse anche egoi¬sta, come il suo strizzacervelli l'accusa di essere. E magari ridicola, come la fa ap¬parire Jérémie.