il salto della struvinaIl salto della Struvina a San Gavino Monreale tra Cinquecento e Ottocento: da demanio feudale a dotazione comunale (di Sergio Orrù).

Questo elaborato nasce dal tentativo di indagare sui cambiamenti del paesaggio, indotti dalle attività umane, a loro volta condizionate da processi storici e politici che si sono succeduti nell’arco del tempo in una porzione ben precisa del Campidano centrale, ovvero nella parte occidentale dell’attuale territorio di San Gavino Monreale. Giova ricordare che, nell’immaginario collettivo, la pianura campidanese è ritenuta un territorio destinato, da sempre, all’agricoltura.

Leggi tutto: Il salto della Struvina a San Gavino Monreale tra Cinquecento e Ottocento (pdf)

forme e paesaggio ruraleAspetti nel paesaggio storico nel Monreale: le siepi di lentisco di San Gavino di Sergio Orrù.

"Il territorio di San Gavino Monreale è posto a mezza strada tra Cagliari ed Oristano, sullo spartiacque tra i due versanti, meridionale e settentrionale, della pianura del Campidano. Ad est l’orizzonte è chiuso dalle colline della Marmilla; ad ovest si staglia il massiccio montuoso del Linas; a nord si erge l’inconfondibile sagoma del colle di Monreale."

Leggi tutto: Aspetti nel paesaggio storico nel Monreale: le siepi di lentisco di San Gavino (pdf)

I Mara e Gian Paolo Marat. Da "Memorie del Passato" - Appunti di Storia Diocesana di Mons. Severino Tomasi.

Fra le varie traduzioni dell'elogio latino scolpito sulla tomba del rettore Mara di Guspini le migliori sono state quelle dei due seminaristi Serùis Francesco e Melis Giuseppe, e quella che pubblichiamo, dell'alunno Pier Giorgio Solinas del Ginnasio Vescovile di San Gavino:

Leggi tutto: Le origini sarde di Jean-Paul Marat

la scoperta dell immagine picUn'immagine enigmatica nella chiesa di San Gavino.

Parlando della scoperta dell’immagine sotto la scritta celata in una rientranza dell’abside a destra dell’altare, possiamo dire che questa non è frutto solo di una particolare intuizione nata dalla necessità di capire il senso dell’iscrizione medesima, quanto anche dalla domanda che mi sono posto sul fatto del perché si trovasse proprio in quella peculiare posizione, e pure, appunto, nascosta… E cosa poi?

Leggi tutto: Un'immagine enigmatica nella chiesa di San Gavino

snapshot industria pic"Notizie sull'industria del piombo e dello zinco in Italia - Vol. I" di Giovanni Rolandi, Antonio Cavinato, Pietro Zuffardi, Filippo Minghetti, Mario Marini, Giglio Troi, Livio Cambi, Giuseppe Masoch, Angelo Borella, Turno De Michelis, Giovanni Scacciati - Montevecchio Società Italiana del Piombo e dello Zinco - Istituto Grafico Bertieri, 1949.

Leggi tutto: Notizie sull'industria del piombo e dello zinco in Italia - Vol. I (pdf)

Il castello nella contrada di Monreale"Il castello nella contrada di Monreale" di Antonio Casti  - Maura Editrice, 2015.

L'ultimo libro di Antonio Casti - uscito a giugno del 2015 - stampato da Maura Editrice e con la prefazione dì Massimo Rassu, è composto da 87 pagine divise in tre capitoli: il primo capitolo "la contrada di Monreale", il secondo capitolo "il castello", il terzo capitolo "sotto i catalano aragonesi".

Leggi tutto: Il castello nella contrada di Monreale

"Sa musca macedda in bidda. Su sciuscìu de su 1652-'56." di Antonio Casti - Maura Editrice, 2013.

Antonio Casti, insegnante in pen­sione, è uno dei più interessanti e rappresentativi storici locali e continua a mantenere fede al suo prezioso impegno di studioso con la pub­blicazione del volume "Sa musca macedda in bidda".

Leggi tutto: Sa musca macedda in bidda

Note conclusive a “Insediamenti della curatoria di Bonorzuli in relazione al castello di Monreale: il caso di San Gavino Monreale (SU) – tesi di laurea di Serra Alberto.

Insediamenti della curatorìa di Bonorzuli in relazione al castello di Monreale: il caso di San Gavino Monreale (SU) - è un lavoro che ha dato un esito preciso, ovvero quello che allo stato attuale della ricerca non esistono risposte a questo determinato quesito. Si è giunti a questo attraverso un percorso di quattro capitoli, ognuno con una specifica tematica.

Leggi tutto: Insediamenti della curatorìa di Bonorzuli