"Ti amo ma posso spiegarti" di Catalano Guido - Miraggi Edizioni, 2014.
Le poesie di Guido Catalano fanno ridere, di cuore, di pancia e anche un po' più sotto.
"Ti amo ma posso spiegarti" di Catalano Guido - Miraggi Edizioni, 2014.
Le poesie di Guido Catalano fanno ridere, di cuore, di pancia e anche un po' più sotto.
"Carducci. Poesie scelte" - Mondadori, 1999.
Dall'ispirazione antiromantica e anticlericale delle prime raccolte, l'opera poetica di Carducci - spinta a una più intensa ricerca ulteriore anche dalle vicende personali - si arricchisce di stimoli letterali e umani dando i suoi risultati più originali in tre direzioni: la rievocazione storica, che coincide con la nostalgia per le età eroiche del passato; la poesia di memoria, che celebra una giovinezza energica e appassionata; il senso della morte, intesa come privazione di forza e di luce.
"Montale. Tutte le poesie" - Mondadori, 1999.
Il volume raccoglie tutta l'opera in versi di Eugenio Montale, con la riproduzione anastatica delle prime edizioni di "La casa dei doganieri", "Finisterre", "Satura", "Xenia". La curatela è affidata a Giorgio Zampa.
"Quasimodo. Poesie - Discorsi sulla poesia" - Mondadori, 1998.
Quasimodo, premio Nobel nel 1959, è uno dei protagonisti della poesia italiana del Novecento. L'edizione di Poesie e discorsi sulla poesia nei Meridiani, riveduta e ampliata, tiene conto delle acquisizioni critiche e delle ultime scoperte filologiche, ampliando la sezione dei testi con libretti per musica, traduzioni e numerose poesie disperse o inedite, e aggiornando commento e bibliografia.
"Poesia dal silenzio" di Tomas Tranströmer - Crocetti, 2001.
Voce fondamentale del mondo letterario internazionale, le sue liriche sono state finora tradotte in quarantasei lingue. Testimoniata da notevoli riconoscimenti critici, la sua funzione ispiratrice emerge anche da ammissioni di debiti "creativi" nei suoi confronti da parte di molti poeti: in particolare le giovani generazioni statunitensi, formatesi sui suoi testi letti e studiati nelle università, e polacche, per le quali Tranströmer è da tempo divenuto un vero e proprio cult poet.
"Rimbaud. Opere" - Mondadori, 1997.
Tutta l'opera di Arthur Rimbaud, precoce "poeta maledetto", grande mito della poesia contemporanea, è presentata con il testo originale a fronte e introdotta da un ampio studio critico di Yves Bonnefoy, uno dei maggiori poeti francesi contemporanei. In appendice una scelta significativa di pagine dell'epistolario.
"Verlaine. Poesie e prose" - Mondadori, 1998.
Di Paul Verlaine, autore di una poesia squisita, raffinata e giustamente famosa per la sua musicalità, il Meridiano raccoglie per la prima volta in Italia una scelta amplissima delle opere in poesia e in prosa. Molte raccolte poetiche sono date per intero con testo originale a fronte; di altre si offre un vasto florilegio. Tra le prose compaiono gli scritti autobiografici e i ritratti dei Poeti maledetti.
"Keats. Poesie" - Mondadori, 2001.
La presente raccolta include tutte le poesie di John Keats, fatta eccezione per i poemi e i tentativi teatrali in versi. Questa edizione, che è ormai un classico, ripercorre il breve e intensissimo arco della produzione keatsiana, riflettendone, fin nelle pieghe più segrete, la mutevolezza lessicale e metrica, la continuazione germinazione di immagini, la ricchezza speculativa. Il tema su cui si impernia l'attività del grande poeta inglese, fin dall'apprendistato giovanile, è la possibilità o meno della poesia; nel suo scoccare, nel corpo vivo del verso, dall'incontro con un tempo originario dove tutto era in germe, dove passato e futuro trovavano la propria conciliazione, e che ora è attingibile solo nella forma dell'evocazione funebre.
"La ballata del vecchio marinaio" di Samuel Tailor Coleridge - Mondadori, 2000.
La storia della maledizione che pesa su una nave, del magico incontro col vascello fantasma, di una colpa e di un'espiazione. In una nuova traduzione il capolavoro del grande poeta (1772-1834) del romanticismo inglese.
"Visioni" di William Blake - Mondadori, 1994.
Una scelta vastissima delle composizioni del grande "visionario" William Blake (1757-1827), dai libri giovanili a quelli profetici fino alle ultime allegorie, arricchita da molte incisioni dello stesso autore. La traduzione è di Giuseppe Ungaretti.
"Ovidio. Eroidi" (introduzione, traduzione e note di Emanuela Salvadori) - Garzanti-Milano, 2008.
Ventuno eroine del mito classico - da Elena a Briseide, da Penelope a Bidone - scrivono una lettera accorata e straziante al loro amante per convincerlo a non lasciarle.
"Catullo. Le poesie" (a cura di Francesco Della Corte) - Fondazione Lorenzo Valla-Arnoldo Mondadori Editore, 1998.
Passano i secoli, tramontano e risorgono le mode letterarie, e Catullo resta un miracolo che ogni generazione riscopre.