Antoni Mura (1926-1975)

Antoni Mura est nàsciu in Nùgoro su 24 de su mesi de trèulas de su 1926. A su babbu ddi naraiant Pedru Mura, poeta mannu de su '900 e a sa mamma ddi naraiant Antònia Bande Ticca. Candu at sighiu s'iscola nci fiat su fascismu e candu dda fiat acabbendi s'Itàlia s'agataiat in sa segundu gherra mondiali. In Sardìnnia, che in is àterus logus de Itàlia, su regimi aiat provau a nci bogai is àteras lìnguas regionalis po circai de fai allegai a totu su Stadu sa matessi lìngua. Si circaiat, duncas, una unidadi statuali e polìtica galu prus cìrdina e una cultura ùnica chi ndi at a essi bènnia de sa lìngua italiana spainada in ònnia logu. Sendi chi de sa limba ndi benit sa cultura, custa faina de su guvernu non fiat po de badas.
In su 1945, Antoni, tenit in buciaca unu diploma de ragionieri e depit pensai a su benidori suu. Intra su 1947 e su 1948 cullàborat cun su periòdicu Aristocrazia, de Raffaellu Marchi fundau, poeta chi at a tenni unu ruolu de importu mannu in s'òbera de su poeta Lingua e dialetto. Su fueddu “aristocratzia” de su periòdicu non depit fai pensai a una élite de sànguni ma a una de is òminis mellus: est a narri «i migliori intellettualmente, i migliori moralmente, i migliori nelle attività pratiche». S'idea est educai, depit essi una aristocratzia filantròpica.
In annus che cussus Mura si assentat in sa facultadi de Scièntzias econòmicas e marìtimas de Nàpoli. In Campània su poeta est cullaboradori de sa rivista anàrchica Volontà e est impinniau meda cun grupus libertàrius. Po mori de custas ideas aiat connotu sa presoni italiana, sa nexi fut de ai donau a sa genti bolantinus anàrchicus; custas diis de presoni ndi ant a bessiri a pillu in is poesias Addobiu. Mura si abisat ca ddi praxit sa literadura e duncas lassat a perdi s'universidadi ainnantis de si ai guadangiau sa laurea. Gràtzias a sa tzitadi de Nàpoli, Mura si fiat postu a paris cun àterus intelletualis, fiat crèsciu che òmini, si fut mellorau in sa cultura.
Candu torrat a Nùgoro biit una bidda pòbura, nci at pagu traballu, su disterru est una chistioni manna e sa citadi est agoa meda po su chi pertocat sa tecnologia, no est moderna po nudda. Is sardus si ndi fiant andaus a àterus logus e giai totu fiant analfabetas. Su rèditu “po ònnia conca” fiat su penùltimu intra is regionis de Itàlia. Apustis de ai agiudau a su babbu in sa butega sua, apustis de ai atzapau traballu in una azienda chi no arrennescit a abarrai aberta, si nci depit istesiai a marolla de sa pobidda Nereide Spano chi aiat cojau su 14 de friàrgiu de su 1963 e chi fiat prìngia de su primu fillu Ludovicu. Mura non podit fai àteru si non torrai a pigai su mari. Custa borta isprondit a Germània e traballat che operaju in sa Volkswagen. Arrastru de custu perìodu ndi teneus in sa poesia I' ssas terrar frittar dessu nord Europa.
Torrat torra a Nùgoro e benit pigau a traballai, apustis de ai fatu su professori in unu Istitutu Tènnicu de sa Provìntzia, in unu Assòtziu de cumertzantis. Su poeta imoi est formau, podit giai donai a sa genti is poesias suas. Partètzipat a su Prèmiu Otieri chi fut unu pedra de contonada de sa literadura sarda. Aprontat una regorta de poesias chi tenint a tìtulu Su birde. Sas erbas chi ant a mudai in Lingua e dialetto. Poesie bilingui po mèdiu de Raffaellu Marchi. Sa polìtica de su Prèmiu fut crara, comenti aiat giai afirmau Antoni Sanna, sa tenta fut «di scegliere, della tradizione, quanto v'era di valido, rifiutando quello che, pure, poteva piacere di più a un certo gusto popolare, ma significava evasione e fuga dalla nostra realtà e dall'impegno» e de portai «la poesia dell'Italia, dell'Europa e del mondo nell'ambito degli interessi sardi. Avvicinarli a Ungaretti, a Quasimodo, a Montale, a Garcia Lorca, a Neruda, a Hikmet...».
In su 1966 morit Pedru, su babbu. Intra su 1968-1971 s'afainamentu literàriu de Mura benit premiau: lompint arreconoscimentus de importu. Furriat in sardu unu sciacu mannu de autoris stràngius: Eliot, Auden, Eluard, Valery, Neruda, Fortini, Esiodo. In su '68 bincit su primu prèmiu in sa categoria “Poesia sarda” de su Prèmiu Otieri. In su '69 Antoni Mura tradusit po Gonàriu Pinna is versus de su babbu; G. Pinna aiat iscritu s'Antologia dei poeti dialettali nuoresi.
In su '70 at a binci torra su prèmiu ma in sa categoria “Traduzione”: aiat tradùsiu Poèsie ininterrompue de Paul Eluard. In su '70 non podit binci torra in sa categoria “Poesia sarda” poita ca su regolamentu non permitiat de fai binci po duas bortas chini, in is tres annus pretzedentis, aiat giai bintu su primu prèmiu. Po frangi a custu problema, sa giuria detzidit de ddi donai unu diploma de meressimentu e una medalla po sa poesia Unu populu es' kupinde sa zustissia. S'annu apustis, in su 1971, at a imprentai s'òbera sua Lingua e dialetto. Poesie bilingui. At a torrai a binci su Prèmiu Otieri in sa categoria “Grazia Deledda” cun sa poesia Billu, su zovaneddu, ma, po sa poesia Su respiru iskurtamus sa giuria non ddu podit torra premiai po su matessi motivu de su '70; ddi at a donai sa copa de Presidendi de su Cunsillu Regionali Sardu. Candu fiat diventendi unu poeta famau s'amalàidat e morit in su mesi de idas de su 1975, in Bologna. Sa pobidda at a promovi is poesias suas e at a fai imprentai Und wir, die klugen Mondmeister, tradusidura tedesca de Lingua e dialetto. Poesie bilingui, a incuru de Wolfgang Dietrich.
Po su chi pertocat s'òbera sua, Mura dd'aiat a ai bòfia tzerriai Su birde. Sas erbas, assumancu custa fiat sa tenta sua. Òbera disconnota, francu calicunu amantiosu de poesia sarda, nemus ndi aiat chistionau (sceti G. Tellini), mancai marchit una iscuta de importu mannu in sa literadura sarda. Issa sighit is novas temàticas e linguìsticas chi aiat cumintzau Pedru, su babbu, òmini chi aiat amodernau sa poesia nosta. De non ismentigai ca Antoni aiat intregau s'òbera sua a su babbu cun una fràsia bella meda: “Alla memoria di mio padre”. Is allegas de sa poesia de Antoni passant de unu impìnniu tzivili a una introspetzioni sugetiva, in unu sfundu ogetivu antropològicu-naturali. In duas poesia Kusta, inoke, es' sa terra e Unu populu es' kupinde sa zustissia chistionat de sa terra sua, de sa Barbàgia. In sa prima parit chi in cuddu logu su tempus si siat firmau, su corbu e s'ollastru benint nudriaus de sa roca e de sa pedra; is fèminas funt impedradas, sa giustìtzia est cussa de Caino, una giustìtzia antiga, chi fait prangi, chi fait mortus; sa salvesa non lompit, su tempus non passat, s'ùnicu mudamentu si podit biri me is froris, me is frutus de is matas e in is fenòmenus astronòmicus; sa genti non mesurat is stagionis, est a narri ca sa modernidadi ancora no est intrada in Sardìnnia; s'amori non nascit, sa soledadi est sa maistra. In sa de duus si allegat torra de s'antighidadi de sa terra: una terra chi perou si arregordat de is profetas e de is dìcius chi si fiant spainaus, de sa genti chi bolit libertadi; innias, in custa terra su pòpulu smenguau disìgiat sa giustìtzia. Cali giustìtzia? «quella dei tribunali e dei carabinieri? Patire per la mancanza della giustizia: per una giustizia che, vera, ancora non c'è? patire una giustizia che ancestralmente può tradursi solo in vendetta, quella che sta impietrita nel granatico marmo barbaricino?».
In is poesias Lassàe ki s'omine kiettu, I' ssas terrar frittar dessu nord Europa, Mi naban sos amikos, Solu sa luna, inoke, érema sorre ndi bessint a pillu àteras allegas eluardianas, duncas de s'autori Eluard: timoria de una gherra noa, ispera de biri su mundu che candu fiat piticheddu. De su perìodu tedescu, 1963, est sa de duus poesias remonada innoi in susu: si allegat de traballu, de una vida diversa de sa chi aiat connotu in Sardìnnia, de is diis chi passant in s'oficina, ube òmines tra mmàkkinas e ttempos prezzisos / imbòlana, ke rremadorer de galera,/ sor mermos, komente ki essèrene / karena de korbos e dde kanes. / Kussa no er zente indolente kei sor frores. Mura fiat acostumau a non mesurai su tempus, ingunis, invecis, su tempus est diversu: In kuss'andalibeni mo moghìa / komente ki essere sonniande paris kin issos, / dego, abbittuàu a andare in tempo’ llongos / i’ ss’etternidade dess’ìsula nadìa. In custu afainamentu torrant a menti is arregordus de sa pitzinnia, candu curriat kin sos cumpanzos, kintor d’alligrìa e ddi pariat chi su caboni ddi annuntziessit s'arbescidòrgiu comenti sceti chini bivit in Sardìnnia cumprendit, meledus de s'ìsula chi isparessint luegus; su mangianu, difatis, nudda de totu custu, sceti gana de si sinnai e de andai a traballai cun pensamentus e torràbo assu travallu kin su dolu in koro. Ma s'esperièntzia in Germània dd'at fatu a cumprendi un'arti nodia: Inìbe appo imparàu s'arte zusta d'esser frade / de kada òmine prontu assa zustìssia. Ndi bessit a pillu una allega moderna, sa de essi unu nùmeru. Is traballadoris, is disterraus ddus ant nominaus Hilfs-arbeiter. Non mancat su dolori po is fueddus istràngius, fueddus chi non funt de sa lìngua de bratzolu sua. Allegas chi sceti chi at provau su disterru podit contai. Custa genti cun pilus grogus aiat a depi andai a si colorai sa peddi in s'ìsula sarda; su poeta parit marchit unu riferimentu a su ratzismu tedescu chi aiat portau a su chi sa Stòria s'at contau.
Sa solidadi benit mentovada in sa de tres poesias remonada in susu, anca si allegat se su chi ddi nant is amigus. Su disterrau, in Germània, s'intendit che in unu desertu, sa genti pensat sceti a su dinari e a su guadàngiu, a s'economia; ddoi at frius, fumu, incuinamentu, prùinu, nèbida; sa genti non connoscit sa pasada, currit a fitianu, timit su tempus e est dudosa de chini atòbiat, sena de contai is dannus chi podit fai sa màchina a sa carri de s'òmini.
In sa de cuatru benit posta a paris sa terra pagu moderna, una terra anca non nci at perunu Galilei o Newton ma una relata intra òmini-natura ispantosa, cun sa modernidadi de is cadenas de montàgiu. In sa terra antiga ònnia cosa ancora depit nasci, non nci ant arrastrus de modernidadi e s'òmini no at connotu ancora cussus pensamentus. Unu mundu iscuriu, su de su Nord, contras a unu mundu solianu, su de Sardìnnia. Sa terra sarda no est in custa poesia, comenti narat Virdis, «terra di rifugio, neppure memoriale, semmai apertura a un futuro di etimo radicale e differente, il cui parto è travagliato, e che non si incarna in una parola che rifiuti totalmente quel mondo del Nord, ma in quella che semmai, forse, sappia ricondurlo alla misura del “qui”: e allora finzas so’ repartos.../ inube s’irbòlikat andande a kkolubrinu / su gùtturu ’essas kadenar de montaggiu possono essere amici di quell'uomo che sia amiku dessas kraridades soliànas, della luminosa solarità».
In Kando sor bendulerir de Venìcia si allegat de is Fenitzus chi ndi lompint a Sardìnnia. Custus, ispintus in barca de su bentu, ndi apròliant in una Sardìnnia incantada anca agatant fèminas chi andant a cuaddu e su logu est una genia de Amazzònia. Unu de issus, òmini sàbiu, non si fut abisau, mancai connoscidori de su mundu, de is umores ferales chi turmentaiant a sas fèminas.
Sa Sardìnnia est un'ìsula ìnnida, incantada, disconnota, prena de immàginis mitològicas postas de su poeta. Faddit s'istràngiu chi pensat de essi meri, de essi prus mellus poita ca pensat de connosci e fait s'artivu. Sa Sardìnnia no est unu logu anca agatai il mito del selvaggio ma unu logu che is àterus, est sceti diversu. Est po custu chi su fenitzu non cumprendit a is fèminas de Sardìnnia, poita issu no isciri. Mirada de istràngius chi bidint sa Sardìnnia che ìsula aresti, chi tenint pregiudìtzius in contu de is sardus. Mirada puru de is sardus chi, a s'imbressi, si arrocant in defensa de is ideas insoru e non acasàgiant s'istràngiu poita non tenit sa matessi vàllia de unu sardu, est de prus pagu importu. Duncas su fenitzu abarrat mortu ’e krastu e is sardas, sena da ai fatu nasci fillus, non tenint òminis prontus a biagiai po su mari. Est po custu ca Sor mares sunu murallas in Sardigna. Funt mureddas po is chi non ddi bessint de s'idea chi tenint in conca, sa chi apu nau in susu, sa chi isfogat in unu ratzismu sena sentidu. Custu non bolit narri chi unu non si depat intendi sardu, chi non si depat mustrai a su mundu che òmini sardu, ma ca su sardu est unu bividori de sa Terra che totu is àterus; non tenit nudda de mancu e nudda in prus, est, po ddu nai a manera simpli, diversu. Sa diversidadi est sa richesa de unu pòpulu, richesa chi fait a modu de arricai a is àterus e de si arrichiri nosu puru. Comenti si podit donai profetu a su mundu si perdeus s'identidati de pòpulu? Ita si podit donai si acostumaus a essi lintus e pintus a is àterus? Duncas tocat a puderai s'identidadi de cosa nosta e a si aberri a su mundu po retziri e po donai, in una relata intra pòpulus bona e apaxiada. Su prus chi tocat a puderai, po arricai a is àterus, est de seguru sa lìngua. Pensai a candu unu andat a continenti e ddi domandant iscedas in contu de sa limba sarda...ita arresepundit si mancu issu isciri sa lìngua sua? Est arrichendi s'àteru aici? Intra pòpulus, duncas, nci depit essi echilìbriu e iscàmbiu linguìsticu e culturali. Custu iscàmbiu non depit portai a si ndi bogai s'identidadi nosta poita sa de is àterus si pensat siat mellus; pensai a is sardus chi, lòmpius a continenti, ndi istrocint is modus e s'acentu insoru. Su matessi, lògicu, balit a s'imbressi. Intra fenitzus e sardus custu no est acuntèssiu e onniunu at pèrdiu sa bega/ocasioni sua.
Candu Mura fut andau a Nàpoli, aiat agiudau a is anàrchicus e, comenti giai nau in sa biografia, aiat connotu sa presoni. Custa esperièntzia dda contat in is poesias Addobiu I, Addobiu II, Addobiu III, Addobiu III bis, Addobiu IV. A bisu miu custas poesias funt is prus bellas, ma custu est unu gustu personali, gustu chi non leat nudda a sa bellesa de is àteras. Is allegas de custas poesias funt medas: contus de presoni, genti cundennada, delincuentis, emotzionis, impudus, contus de àtera genti connota innias, violèntzia, bocinus, dolori e pensamentus. In Addobiu I allegat de candu benit impresonau e ndi bessint a pillu, luegus, is analogias cun s'òbera de Dante, Sa Commèdia Divina, su poema allegòricu-didascàlicu prus famau in su mundu. Dante si fiat pèrdiu in su padenti iscuriu e prenu de matas e feras, aiat biu e connotu totu is penas e is turmentus de is ànimas dannadas. In s'Inferru de issu descritu agataus personàgius terrorosus che Cèrbero, Caronte, Minosse e Pluto. Pròpiu cust'ùrtimu depit essi sutalineau giai ca is fueddus suus funt torraus a pigai de su poeta nostu. Dante e Virgìlio funt passillendi in s'Inferru, s'agatant a s'imbucu de su de IV circus e intendint fueddus chi, sceti a Dante ddi faint pesai sa tzudda: de custus fueddus, s'interessant is primus duus chi funt: Pepe Satàn. Custus ddus agataus in sa poesia de A. Mura: kando mi vippo istrakkàu de bokinare, / tres sekundinos kin kantor de verru / sun bènnios a ssonare a pprova prova / galu m'ammento sa melodia arkana / sar ruker de verru ’essa bentana / Pape Satàn, pape Satàn – pape Satàn, pape Satàn / lis appo dau un'istrullïada; ma issos, / kene narre’ nnudda, sinke sun andàos.
A mudai est su cuntestu: Dante s'agatat in unu logu imbentau, cun personàgius de sa mitologia clàssica, cun Virgìlio a costau, cun Deus in coru mancai s'agatat in s'iscuriu. Ma non sceti diversidadi, nci ant unu muntoni de analogias puru: sa presoni est s'Inferru, is secundinus funt is personàgius chi faint dannus a is presoneris comenti is personàgius de s'Inferru ndi faint a is ànimas dannadas, s'iscuriu est su logu anca s'òmini si perdit, su logu de sa timoria. Candu passat sa timoria? Candu Mura torrat a biri su soli; custa puru est una analogia cun s'òbera de Dante: su fiorentinu aiat acabbau de timi apustis de ai biu sa luxi e aici su nugoresu puru: Ma su manzanu, kando sa luke / a’ ttorràu su korpus suo a kkada cosa / e kkada animale es’ torràu assa bida ’e kada die / i’ ss’ora ’essos kramores ki su sole / veri’ kkusta vazza vazza rugosa dessa terra, / sar yànnas zikkirrïànde ass’arrebbentu, / dego benende kin d’unu lizu i’ mmanos / mind’ana akkumpanzàu a una zella / ube pake bb’aìa’ dde kristïanos. Is àteras poesias non dd'as ispricu, tocat a su ligidori a ligi e a ndi biri su chi nci at aintru. Bos consillu de ligi sa introdutzioni de Raffaellu Marchi chi si fait a cumprendi totu su tretu, tutu is machìminis polìticus chi ant portau a is sardus a si-ndi bregungiai de sa prenda linguìstica insoru. Donai atentu a is fueddus de cuss'òmini, parint fueddus de oi:

È perlomeno imprudente, infatti, per questi dotti che talvolta si sentono collocati a sinistra (e non lo sono certamente), andare a cercare nelle regioni periferiche e «depresse», come anche in tutto il cosidetto Terzo Mondo, le mitologie, i mondi magici, i vuoti e i rottami culturali, le superstizioni e i tabù, senza avere visto e analizzato, prima, tutti quei meccanismi di regressione che nelle società industrializzate, tecnicizzate, ripulite e plasticizzate in tutti i modi, rappresentano le medesime cose, ma con l'aggiunta dei fattori degenerativi inerenti, appunto a ogni regressione. [...] Voglio dire, insomma, che il dialetto viene aiutato a morire, con malefizio, certo, ma liberatorio e a fin di bene, dalle accabbadoràs della nostra povera cultura provinciale. [...] Ci si accorse a un certo momento che all'interno delle famiglie era penetrato non si sa come (allora non si parlava di mass-media) uno strano precetto linguistico che per la verità sembrava ispirato meno agli alti ideali di «educazione nazionale» e più a ragioni pratiche, di semplice apprendimento linguistico: eccolo, così come veniva formulato: in casa i bambini non devono imparare il dialetto perché altrimenti non imparerebbero «bene» l'italiano a scuola (ma alcuni, rivoltando e semplificando l'aforisma dicevano: per imparare «bene» l'italiano non bisogna imparare il sardo. -E deu de insennianti naru ca custu scimprori si pensat oi puru. Is piciocheddus/as bilìnguis funt prus abillus e prus prontus.- [...] Cominciano i sardi, già identificati, col «negare» il dialetto, come si è visto, poi fanno un passo avanti e «negano» tutto ciò che in un modo o nell'altro, cose o persone che siano, il dialetto rappresenta e configura, e infine, fatto l'ultimo passo avanti, e giunti, così, sulla riva del mare, al di là del quale brilla il miraggio del «continente», si «nega» la Sardegna nel suo insieme, anche la Sardegna geografica, e si parte, conservando dell'isola, tutt'al più, qualche nostalgia paesaggistica, dopo avere fatto, secondo il detto popolare sa ruche a manu manca: che significa, fare la croce con la mano sinistra, andarsene per non rotornare. [...] A diversi livelli di comportamento socioculturale possiamo trovare, scegliendo a caso i modelli, l'«intellettuale» che si vergognerebbe di fare il consigliere comunale, o anche regionale, nella sua isola, ma che tocca il cielo con un dito se lo fa a Roma o a Milano, oppure l'«intellettuale» che crede di non «farsi» se non va «nei grandi centri» dove aggiungerà, tutt'al più qualche sofisticazione e qualche falso problema alle vere idee e ai veri problemi, che sono sempre i più semplici ed essenziali (i sapienti antichi già sapevano che per capire le cose bisogna cominciare dalle cose, dalla realtà, non dalle parole). [...]
Non ha senso affermare che i dialetti sono lingue povere e inferiori senza dire che le società che essi rappresentano sono state violentate, colonizzate e schiacciate dal prepotere di strutture egemoniche e accentratrici [...] La letteratura e la cultura, il dialetto e il costume dialettali, intesi nel modo giusto, sono e restano, proprio a ragione delle loro etnicità, del carico di realtà, di storicità che quasi automaticamente comportano, al di fuori di ogni ipotesi di provincialismo. Non vorrei ripeterlo, ma forse è necessario, sempre, ripetere anche le cose più ovvie. Provinciale è solo l'alienato, appunto, della realtà propria che, come tale, va a cercarsi compensi in un'altra realtà, magari tutta «sognata», purché non sia quella sua, purché venga da «fuori»; e, se per disavventura sa scrivere e scrive, scrive come pensa, mimetizzandosi velleitariamente sui modelli «grandi» solo perché sono «di fuori», magari dal «continente» o dei «grandi centri» ; e intanto non farebbe mai neanche il più piccolo lavoro di ricerca e di studio (pur sapendo scrivere) nel suo ambiente storico, sociale, culturale, che considera, appunto, dialettale e paesano e, «quindi», inferiore,, e vivacchia, così, il pover'uomo, standosene a mezz'aria, né «dentro» né «fuori», né in basso né in alto.

Mura est unu scridori disconnotu ma de vàllia, ònnia sardu e non sceti dd'iat a depi connosci. Su libru est a disponimentu in sa libreria de Santu Èngiu, sa Biblioteca Faustino Onnis. Benei a si ddu pinnicai a si fai unu bellu biàgiu in sa literadura de cosa nosta, una literadura chi meressit meda, una literadura de is òminis de Sardìnnia po su mundu totu. Unu pòpulu chi non connoscit sa lìngua sua, sa Stòria sua, sa literadura e sa cultura sua est unu pòpulu chi pagu tenit de donai a is àterus, unu pòpulu chi podit sceti retziri e non donai/arricai.

dott. Luca Maurìtziu Atzori

"Carducci. Poesie scelte" - Mondadori, 1999.

Dall'ispirazione antiromantica e anticlericale delle prime raccolte, l'opera poetica di Carducci - spinta a una più intensa ricerca ulteriore anche dalle vicende personali - si arricchisce di stimoli letterali e umani dando i suoi risultati più originali in tre direzioni: la rievocazione storica, che coincide con la nostalgia per le età eroiche del passato; la poesia di memoria, che celebra una giovinezza energica e appassionata; il senso della morte, intesa come privazione di forza e di luce.

"Montale. Tutte le poesie" - Mondadori, 1999.

Il volume raccoglie tutta l'opera in versi di Eugenio Montale, con la riproduzione anastatica delle prime edizioni di "La casa dei doganieri", "Finisterre", "Satura", "Xenia". La curatela è affidata a Giorgio Zampa.

"Quasimodo. Poesie - Discorsi sulla poesia" - Mondadori, 1998.

Quasimodo, premio Nobel nel 1959, è uno dei protagonisti della poesia italiana del Novecento. L'edizione di Poesie e discorsi sulla poesia nei Meridiani, riveduta e ampliata, tiene conto delle acquisizioni critiche e delle ultime scoperte filologiche, ampliando la sezione dei testi con libretti per musica, traduzioni e numerose poesie disperse o inedite, e aggiornando commento e bibliografia.

"Poesia dal silenzio" di Tomas Tranströmer - Crocetti, 2001.

Voce fondamentale del mondo letterario internazionale, le sue liriche sono state finora tradotte in quarantasei lingue. Testimoniata da notevoli riconoscimenti critici, la sua funzione ispiratrice emerge anche da ammissioni di debiti "creativi" nei suoi confronti da parte di molti poeti: in particolare le giovani generazioni statunitensi, formatesi sui suoi testi letti e studiati nelle università, e polacche, per le quali Tranströmer è da tempo divenuto un vero e proprio cult poet.

Leggi tutto: Poesia dal silenzio

"Rimbaud. Opere" - Mondadori, 1997.

Tutta l'opera di Arthur Rimbaud, precoce "poeta maledetto", grande mito della poesia contemporanea, è presentata con il testo originale a fronte e introdotta da un ampio studio critico di Yves Bonnefoy, uno dei maggiori poeti francesi contemporanei. In appendice una scelta significativa di pagine dell'epistolario.

"Verlaine. Poesie e prose" - Mondadori, 1998.

Di Paul Verlaine, autore di una poesia squisita, raffinata e giustamente famosa per la sua musicalità, il Meridiano raccoglie per la prima volta in Italia una scelta amplissima delle opere in poesia e in prosa. Molte raccolte poetiche sono date per intero con testo originale a fronte; di altre si offre un vasto florilegio. Tra le prose compaiono gli scritti autobiografici e i ritratti dei Poeti maledetti.

"Keats. Poesie" - Mondadori, 2001.

La presente raccolta include tutte le poesie di John Keats, fatta eccezione per i poemi e i tentativi teatrali in versi. Questa edizione, che è ormai un classico, ripercorre il breve e intensissimo arco della produzione keatsiana, riflettendone, fin nelle pieghe più segrete, la mutevolezza lessicale e metrica, la continuazione germinazione di immagini, la ricchezza speculativa. Il tema su cui si impernia l'attività del grande poeta inglese, fin dall'apprendistato giovanile, è la possibilità o meno della poesia; nel suo scoccare, nel corpo vivo del verso, dall'incontro con un tempo originario dove tutto era in germe, dove passato e futuro trovavano la propria conciliazione, e che ora è attingibile solo nella forma dell'evocazione funebre.

"La ballata del vecchio marinaio" di Samuel Tailor Coleridge - Mondadori, 2000.

La storia della maledizione che pesa su una nave, del magico incontro col vascello fantasma, di una colpa e di un'espiazione. In una nuova traduzione il capolavoro del grande poeta (1772-1834) del romanticismo inglese.

"Visioni" di William Blake - Mondadori, 1994.

Una scelta vastissima delle composizioni del grande "visionario" William Blake (1757-1827), dai libri giovanili a quelli profetici fino alle ultime allegorie, arricchita da molte incisioni dello stesso autore. La traduzione è di Giuseppe Ungaretti.