"L'ultima riga delle favole" di Massimo Gramellini - Longanesi, 2010.
Tomàs è una persona come tante. E, come tante, crede poco in se stesso, subisce la vita ed è convinto di non possedere gli strumenti per cambiarla.
"L'ultima riga delle favole" di Massimo Gramellini - Longanesi, 2010.
Tomàs è una persona come tante. E, come tante, crede poco in se stesso, subisce la vita ed è convinto di non possedere gli strumenti per cambiarla.
"Il sangue dell'altra" di Tess Gerritsen - Longanesi, 2007.
Cosa succede quando la protagonista Maura, che incontra la morte tutti i giorni sul tavolo delle autopsie della morgue di Boston, esamina un cadavere identico a una sua collega?
"Il PCI e l'Africa indipendente. Apogeo e crisi di un'utopia socialista (1956-1989)" di Paolo Borruso - Mondadori Education, 2009.
La decolonizzazione africana ha avuto uno spazio rilevante nella politica estera del Partito comunista italiano e nell'elaborazione di un nuovo internazionalismo.
"Libia 1911. I cattolici, la Santa Sede e l'impresa coloniale italiana" di Giovanni Sale - Jaca Book, 2011.
Quest'anno, oltre al 150° dell'unità d'Italia, ricorre anche il centenario della "seconda guerra coloniale" italiana, cioè quella di Libia del 29 settembre 1911, che a sua volta avveniva durante i festeggiamenti del 50° dell'unità nazionale.
"La Repubblica di Weimar" di Gunther Mai - Il Mulino, 2011.
La Repubblica di Weimar (1919-1933) è una fase cruciale della storia tedesca e in generale un episodio paradigmatico di quella lunga stagione di crisi nella politica e nella società europea compresa fra le due guerre mondiali.
"Eredità. Una storia della mia famiglia tra l'Impero e il fascismo" di Thomas Diemberg - Rizzoli, 2012.
È il novembre del 1918, e il mondo di Rosa Tiefenthaler è andato in frantumi. L'Impero austroungarico in cui è nata e vissuta non esiste più: con poche righe su un Trattato di pace la sua terra, il Sudtirolo, è passata all'Italia.
"Nata in Istria" di Anna Maria Mori - Rizzoli, 2006.
L'Istria è stata per mezzo secolo un grande buco nero nella coscienza italiana: una terra dimenticata, rimossa, così come è stata di fatto occultata la presenza dei trecentomila profughi istriani che, dopo la guerra, ha scelto l'esilio.
"Ferita. La confraternita del pugnale nero" di J. R. Ward - Rizzoli, 2013.
La bellissima vampira Payne, sorella gemella di Vishous e indomita guerriera, ha appena iniziato ad assaporare la libertà dopo una lunghissima prigionia e si prepara a scoprire un mondo a lei sconosciuto insieme ai membri della Confraternita.
"Oroscopo 2013" di Mauro Perfetti - Rizzoli, 2012.
Nel 2013, quale sarà il momento giusto per buttarsi in una nuova storia d'amore? E per cambiare lavoro? Che cosa succederà se abbiamo Saturno contro? Come dovremo reagire se il battagliero e provocatore Marte cercherà di portare scompiglio nel nostro cielo?
"Mettiamoci a cucinare" di Benedetta Parodi - Rizzoli, 2012.
Ci sono giorni in cui gli amici si presentano all'improvviso e tu sei appena rientrata da lavoro-palestra-supermercato.
"Storie di insospettabili giardinieri" di Delfina Rattazzi - Cairo Publishing, 2008.
Thomas Jefferson, terzo presidente degli Stati Uniti e autore della Dichiarazione d'Indipendenza, seminò migliaia di piante. Robert Louis Stevenson, a Samoa, quando non scriveva, strappava erbacce.
"Senza chiedere il permesso. Come cambiamo la Tv (e l'Italia)" di Lorella Zanardo - Feltrinelli, 2012.
"Il corpo delle donne" è stato un fenomeno dirompente: il documentario e il libro hanno mostrato a milioni di persone quanto in Italia un certo tipo di tv fosse diventato pervasivo e nocivo, e davvero non più tollerabile.