"Da Mussolini a Gheddafi. Quaranta incontri" di Angelo Del Boca - Neri Pozza, 2012.
Come inviato speciale della "Gazzetta del Popolo", e poi del "Giorno", Del Boca ha incontrato alcuni tra i personaggi più rappresentativi di quel Novecento.
"Da Mussolini a Gheddafi. Quaranta incontri" di Angelo Del Boca - Neri Pozza, 2012.
Come inviato speciale della "Gazzetta del Popolo", e poi del "Giorno", Del Boca ha incontrato alcuni tra i personaggi più rappresentativi di quel Novecento.
"I grandi misteri irrisolti della Chiesa. Dalle profezie di Fatima ai segreti del Vaticano. Dagli esorcisti a padre Pio" di Simone Venturini - Newton Compton, 2012.
Gli episodi più bui e controversi, i personaggi più curiosi ed enigmatici, le esperienze più strane e bizzarre celano un mondo ignoto che viene raccontato tra le righe del Vecchio e del Nuovo Testamento e che continua a vivere all'interno della Chiesa.
"La più grande battaglia di Alessandro Magno. Alla conquista del mondo" di Raffaele D'Amato - Newton Compton, 2012.
A Gaugamela, nel 331 a. C., ebbe fine il potere della gloriosa dinastia iranica degli Achemenidi, che aveva creato un impero vasto dall'Indo al Mediterraneo.
"L'ultimo sopravvissuto. Una storia vera" di Sam Pivnik - Newton Compton, 2012.
Sam Pivnik, figlio di un sarto ebreo, nasce a Bedzin in Polonia e trascorre una vita normale fino al primo settembre del 1939 - giorno del suo tredicesimo compleanno - quando i nazisti invadono la Polonia e la guerra spazza via in un attimo ogni possibilità di futuro.
"Gli aztechi. Storia e tesori di un'antica civiltà" di Davide Domenici - White Star, 2007.
Gli antichi aztechi hanno sempre esercitato un fascino particolare sui lettori occidentali, per la loro architettura iconica, il loro credo religioso mistico e società una volta fiorenti.
"Da Mao a McDonald's. La trasformazione della Cina dal grande timoniere al capitalismo" di Fernando Mezzetti - TEA, 2006.
Mezzetti racconta - con gli occhi dello studioso e la sensibilità del reporter - la trasformazione della Cina contemporanea.
"Il tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein" di Pasquale Frascolla - Carocci, 2006.
Dopo una breve analisi generale del "Tractatus", viene posta in primo piano la teoria raffigurativa del linguaggio e l'idea, a questa connessa, che vi sia un'ampia e variegata sfera che cade fuori dal dominio di quanto è dicibile sensatamente, e che, proprio per ciò, può essere solo mostrata dal linguaggio.
"Pippo vola sulla città. Ricordi e testimonianze di bambini e ragazzi milanesi tra fascismo, guerra e Resistenza" di Antonio Quatela - Mursia, 2012.
Tra il giugno del 1940 e l'aprile del 1945 Milano fu pesantemente colpita dai bombardamenti aerei e tutti i cittadini impararono a riconoscere Pippo, il piccolo cacciabombardiere che sganciava i suoi confetti di morte quasi ogni notte.
"Milioni di milioni" di Marco Malvaldi - Sellerio, 2012.
Nei gialli alla maniera di Malvaldi, in cui si ride della cinica ironia dei personaggi, i luoghi sono fondamentali per l'equilibrio tra umorismo e suspense.
"Bufale spaziali" di Nick Redfern - Armenia, 2012.
Le missioni spaziali hanno segnato una delle tappe più esaltanti della storia dell'umanità, ma è tutto vero quello che ci hanno raccontato? E, soprattutto, ci hanno detto tutto?
"Il metodo Bates. Per vedere bene senza occhiali" di William H. Bates - EDB, 2013.
Avendo constatato che molte persone portano occhiali di cui non hanno in realtà bisogno, il dottor Bates ha sviluppato un semplice sistema di esercizi per ripristinare la normale capacità visiva dell'occhio.
"Il manoscritto inesistente. I «Protocolli dei savi di Sion»" di Cesare G. De Michelis - Marsilio, 2004.
I "Protocolli dei savi di Sion" - il testo contenente un preteso piano di conquista del mondo da parte degli ebrei che scatenò all'inizio del secolo in tutt'Europa una violenta reazione antisemita - sono apocrifi.