giganti 01"Giganti di Pietra" di Alessandro Bedini, Carlo Tronchetti, Giovanni Ugas, Raimondo Zucca - Fabula, 2012

La scoperta del sito di Monte Prama ha portato alla luce una situazione straordinaria, sia per il numero e la dimensione delle statue, sia per il significato culturale dell'intero contesto.

Leggi tutto: Giganti di Pietra

"101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita" di Gianmichele Lisai - Newton Compton, 2009.

La Sardegna è uno dei più grandi musei a cielo aperto del mondo, Terra di pietre, di leggende e di misteri. Di nuraghi, di fate e di menhir. Di grotte in cui morivano i banditi e di altre in cui partorivano i buoi marini. Di stalagmiti immense e gole dove le vergini venivano sacrificate.

Leggi tutto: 101 cose da fare in Sardegna

"I sardi sono diversi" di Ercole Contu - Carlo Delfino Editore, 2014.

Prendendo spunto dalle considerazioni e deduzioni antropologiche proposte in passato sui Sardi, il libro offre una sintesi, organica e di agevole lettura, degli ultimi risultati conseguiti nel campo degli studi genetici sull´origine e la diversità delle genti sarde.

Leggi tutto: I sardi sono diversi

"Problemi di linguistica sarda. Storia e lingua di un'isola che ancora nasconde tanti misteri" di Walter Bellodi - Iris, 2009.

La lingua sarda, con alcuni dei suoi misteri insoluti, ha sempre interessato gli appassionati di linguistica, specialmente per quanto riguarda i termini usati prima della romanizzazione, molti dei quali sono giunti fino ai nostri giorni, compresi i toponimi, che fanno di questa lingua una sorta di sfinge, non facilmente decifrabile.

Leggi tutto: Problemi di linguistica sarda

"Le carte d'Arborea" di Paolo Gaviano - S'Alvure, 1996.

Come recenti studi e un convegno hanno dimostrato, i falsi d´Arborea, una serie di documenti sulla Sardegna medioevale venuti alla luce tra il 1845 e il 1865, hanno grande importanza nella storia della cultura isolana.

Leggi tutto: Le carte d'Arborea

"L'impronta di un regno. Centri abitati e organizzazione territoriale nel giudicato d'Arborea" di Massimo Rassu - Iskra, 2008.

Il regno del giudicato di Arborea attraverso uno studio sistematico degli insediamenti urbani, in parte ancora esistenti ed in parte scomparsi o trasformatisi, in un arco temporale che si estende dal IX al XIV secolo.

Leggi tutto: L'impronta di un regno