"La flora della Sardegna" di Salvatore Dedola - Grafica del Parteolla.

"Col volume "I pani della Sardegna" nel 2008, l'autore ha inaugurato una collana di studi semitici entro la quale fara' confluire tutte le indagini etimologiche che sta conducendo sull'intero scibile della lingua sarda. Il presente volume "La flora della Sardegna" è il secondo della collana."

"Archeologia e storia dell'arte romana in Sardegna" di Simonetta Angiolillo - Cuec.

Le peculiarità della Sardegna romana, con gli stretti rapporti di carattere sia politico sia culturale che si intrecciano tra vecchi e nuovi governanti e popolazioni autoctone, tra Punici, Romani e Sardi, sono evidenti oltre che sul piano onomastico, linguistico, amministrativo, pure su quello religioso, culturale e artistico. E non solo durante la repubblica, ma anche nel corso dell’impero, quando d’altra parte tende ad affermarsi anche in questa provincia la cultura artistica egemone in tutto il Mediterraneo.

"Parabola di una rivoluzione" di AA.VV. - Aisara.

Il volume contiene la lunga e pazientissima ricerca "a tappeto" che il generale Alberico Lo Faso ha condotto "in tute le sezioni" dell'Archivio di Stato di Torino in cui potevano ragionevolmente essere conservati i documenti relativi alle vicende del "triennio rivoluzionario sardo" e in particolare quelli attinenti al personaggio che viene unanimemente considerato l'eroe eponimo della storia sarda di fine Settecento, Giovanni Maria Angioy. (dall'introduzione di Luciano Carta)

"Sulla musica popolare in Sardegna" di G. Fara (a cura di G. Spanu) - Ilisso.

Dieci contributi del più insigne studioso di etnofonia sarda, pubblicati fra il 1909 e il 1926: uno studio del patrimonio musicologico e degli strumenti della tradizione popolare isolana, qui documentati con foto d'epoca e analizzati nelle loro componenti tecniche e implicanze storiche, non tralasciando l'indagine sulle origini, l'etimologia dei nomi, le forme di utilizzo da parte dei singoli interpreti e nei contesti sociali.

"Sonos. Strumenti della musica popolare sarda" (a cura di G. Spanu) - Ilisso.

A una descrizione degli strumenti musicali della Sardegna è dedicato Sonos, un volume che, oltre alla schedatura di ogni singola classe di strumenti, comprende una serie di interventi sul patrimonio musicale dell'Isola, focalizzati sulla prospettiva organologica e su quella artigianale.

Leggi tutto: Sonos. Strumenti della musica popolare sarda